ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , ancora nel sec. 11°, in un rilievo in S. Michele a Pavia e, nel secolo successivo, in una formella della porta d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 317-322; J. De Coo, A Medieval Look at the Merode Annunciation, ZKg 44, 1981 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Rehabilitation des Silbers, ibid. 1876; M. Michel Chevalier et le bimétallisme, ibid. 1876; La Vedi inoltre: C. Cattaneo, Scritti politici ed epistolario, pubbl. da G. Rosa e J. White Mario, I, Firenze 1892, pp. 182-184; C. Cattaneo, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Così il traduttore francese della Coscienza, Paul-Henri Michel, fu compensato direttamente dallo scrittore che accettò anche Roma 1980 e 2006; G.A. Camerino, Italo Svevo, Torino 1981; J. Gatt-Rutter, Italo Svevo. A double life, Oxford 1988 (trad. ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Planet of the apes, 1968, Il pianeta delle scimmie, di Franklin J. Schaffner e Goldsmith; Dances with wolves, 1990, Balla coi lupi, pure in misura diversa, in Georges Delerue, Francis Lai, Michel Legrand e soprattutto in Maurice Jarre la tendenza a un ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo catal., Philadelphia - Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 416-428; M. Campell, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] parallelo con l'attività degli scribi dell'abbazia di Mont-Saint-Michel e di Fécamp. Verso la fine del sec. 11° planifiée de la cité de Rouen au haut Moyen Age, ivi, pp. 12-19; J. Le Maho, Le groupe épiscopal de Rouen du IVe au Xe siècle, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] oscuro di una lettera di Guido d'Arezzo al monaco Michele (Epistola, redatta successivamente al 1028; cfr. Gerbert 1784 … opponendole alle lettere del monocordo (v., per es., Malibu, The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 5 [Phillips 12145], f. 35v):
...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] 366; P. Joannides, À propos d’une sanguine nouvellement attribuée à Michel-Ange. La connaissance des dessins de l’artiste en France au XVe 77 s., 167, 181, 213, 215 s.; F. Boudon - J. Blécon, Le Château de Fontainebleau de François I à Henri IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] profusione rende più commovente quella della libertà che la produce.
J.-J. Rousseau, Corrispondenze, a cura di D. Balestra, Firenze, Garrick o gli attori inglesi, traduzione francese curata da Michel Sticotti dell’edizione del 1755 de L’attore. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] New York, McGraw-Hill, 1971.
Habib 2000: Habib, Michel, The neurological basis of developmental dyslexia: an overview and intelligence, in: Handbook of clinical neurology, edited by Pierre J. Vinken and George W. Bruyn, Amsterdam, North-Holland ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...