GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1755, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, C.-J. Natoire, non riuscisse ad acquistare i volumi di caricature relative , eseguì una stima di tutte le pitture (G. Michel - O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 et la ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Firenze 1795-96, I, pp. 14-16; J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les manuments…, II, Paris 1823, pp , XXVI(1905), pp. 28-31; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, Paris1906, II, pp. 819-822; A ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] an,bn], g: P→ℝn è continua e, per ogni 1≤j≤n, le gj hanno segno opposto nelle j-esime facce opposte [a1,b1]×…×{aj}×…×[an,bn] e [a1,b1 le cui origini possono essere topologiche.
Haïm Brézis, Jean-Michel Coron e Elliot H. Lieb mostrarono nel 1986 che la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] biological clock. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 59, 414-421.
MICHEL, S., GEUSZ, M.E., ZARITSKY, U., BLOCK, G.D. (1993 essential for circadian behavior. Science, 264, 719-725.
VOSSHALL, L.B., PRICE, J.L., SEHGAL, A., SAEZ L., YOUNG, M.W. (1994) Block in ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] Torino, Bollati-Boringhieri, 1990.
Durand, Favard 1970: Durand, Michel - Favard, Pierre, La cellula, struttura e anatomia molecolare, Milano pp. 388-413.
Wheatley 1958: Wheatley, Peter J., The determination of molecular structure, Oxford, Clarendon, ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] ’isolamento dell’anomalo che, se letto alla luce di Michel Foucault, contiene un seme di rivolta. Ciò che una a oggi, a cura di E. De Cecco, G. Romano, Milano 2002.
J. Butler, Undoing gender, New York-London 2004 (trad. it. La disfatta del genere ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] H. Junghans, Ockham im Lichte der neueren Forschung, Berlin-Hamburg 1968; J. Leclercq, Essai sur l'esthétique de S. Bernard, SM, s. dell'estetica medievale, ivi, pp. 115-229; P. Michel, Formosa deformitas, Bonn 1976; Iconoclasm, "Papers Given at ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , London 1969; D.C. Douglas, The Norman Achievement 1050-1100, London 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970; J. Beckwith, Ivory Carving in Early Medieval England, London 1972; W. Oakeshott, Sigena ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] -L44.
Juth, Steinhardt 1984: Juth, Alan - Steinhardt, Paul J., The inflationary universe, "Scientific American", 250, 1984, pp. , Van Nostrand Reinhold, 1992.
Mayor, Queloz 1995: Mayor, Michel - Queloz, Didier, A Jupiter mass companion to a solar- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] century of geometry, edited by Luciano Boi, Dominique Flament and Jean-Michel Salanskis, Berlin, Springer, 1992.
‒ 1998: La découverte de Milano, Feltrinelli, 1982.
Gray 1979: Gray, Jeremy J., Ideas of space: Euclidean, non-euclidean and relativistic, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...