BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] tanto ad altre biografie. L'8 nov. 1695 il priore Michel scriveva all'abbé Nicaise: "Il a fini laugmentation de son 1696; ibid., Liber defunctorum, 1647-1680 c. 70 r (F. Angeloni); c. 95 v (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] purgatorio e inferno e del fondamento della terra. Prega perciò Michele di spiegargli in che modo la terra stia sopra l Dacia, Modi significandi sive quaestiones super Priscianum maiorem, a cura di J. Pingborg-H. Roos, in Id., Opera, I, Hauniae 1969. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] de Silhon, sono scritti ancora utilizzando lo stile di Michel Eyquem Montaigne, ricco di latinismi. Il francese del Sutton, London-New York, Routledge, 2000.
Beck 1987: Beck, Leslie J., The method of Descartes. A study of the Regulae, New York, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di Ponente, Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l' della Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ; C. Mango, La Croix dite de Michel le Cérulaire et la Croix Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. Mongol Epoch, Harvard Journal of Asiatic Studies 2, 1937, pp. 291-328; J. Orbeli, Sasanian and Early Islamic Metalwork, in A Survey of Persian Art, ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] si chia- mavano Edward G. Robinson, Ray Milland, Michèle Morgan. Ma la mondanità non faceva dimenticare l'Europa in the inside story of the Cannes Film Festival, New York 1992.
J.-L.G. Siboun, F. Vidal, Cannes memoires: Festival international du ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] quadrata (cattedrali di Gerona e di Vic, monasteri di Saint-Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant ; III, L'art gòtic. Segles XIV-XV, Barcelona 1984-1986; J. Ainaud de Lasarte, J. Vila-Grau, M.A. Escudero i Ribot, Els vitralls medievals de ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Pre-fact. Della sua poetica si stavano occupando, tra tutti, Michel Tapié (L’aventure informelle, in Gutai, 1957, n. 8), Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. van der Marck, Baj, Milano 1969; Baj, a cura di A. Jouffroy, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] del dopoguerra intellettuali di sinistra come Jean-Paul Sartre o Michel Foucault si sono lasciati andare a un'aspra critica delle libertà DC-L-FNR-I du Conseil constitutionnel, Paris 1994.
Rivero, J., Les libertés publiques, vol. I, Les droits de l' ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] tratta della parte italiana del Journal de voyage di Michel de Montaigne, risalente al 1580-1581 e riferita al 1964), The poems of the troubadour Raimbaut de Vaqueiras, edited by J. Linskill, The Hague, Mouton.
Rossetti, Christina Georgina (2001), The ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...