Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] verginità di una gran dama provenzale come Delfina di Puy-Michel (m. 1360), la sposa di s. Elzeario di Sabran -1969.
Paroles des anciens. Apophtegmes des Pères du désert, a cura di J.C. Guy, Paris 1976.
Martyrologium Hieronymianum, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] VI, p. 510 n. 165; VII, pp. 450-451, 465, 504; J. Robertson, The return of Cesena to... dominion of the Church..., in Studi romagnoli les bibliothèques de France, a cura di S. P. e P.-H. Michel, II, Paris 1968, p. 89; C. Costantini, Baliam e i gesuiti ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , 1895, pp. 191-198; L. de Farcy, Calice, patène et anneau de Michel de Villoiseau, RevAC, s. V, 1, 1905, pp. 188-190; H. Leclercq Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; E. Cioni, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] Les soupirs de la France esclave (1689-1690) Michel Le Vassor sostiene che un governo tirannico è meno N., Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia, Firenze 1994.
McGlew, J.F., Tyranny and political culture in ancient Greece, Ithaca, N.Y. - ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] morì il 9 dic. 1565 e gli successe il 7 genn. 1566 il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un altro clan - che prese L'eloquenza di Bossoet (Oeuvres oratoires, a cura di J. Lebarq, II, Paris 1926, p. 581) procede ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] . st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, pp. 360-368; E. Michel, Lettere corse di N. F., in Arch. st. di Corsica, XVII (1941), pp modo: S. Mirone, Ricordi polit., Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Della vita di G. Mazzini, Milano 1885, pp. ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] del 1965, rifiutò di accettare i servizi del pubblicitario Michel Bongrand, in quanto gli ripugnava l’idea di . Il lavoro dell’intellettuale come professione: due saggi, 1966, p. 38).
J.-M. Cotteret, Gouverner c’est paraître, Paris 1991.
Y. Mény, Y. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e il commento del poema di A. M. Barthélemy e J. Mery dedicato al gen. L. de Bourmont, pubblicato in Rivoluzione e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ss.; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal generale C. D. a Curtatone e Montanara, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] medioevale è invece il mondo del drammaturgo belga di lingua francese Michel de Ghelderode – Magia rossa, 1931. In Spagna, così d’Artaud, il teatro documentario di Kipphardt (Sul caso di J. Robert Oppenheimer, 1964) è invece più vicino ai modi del ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Storia della follia in età classica di Michel Foucault (Milano 1963) preferiva La scoperta Roma, Archivio del personale dell’Università La Sapienza, Serie personale docente, J. G.. Altre informazioni da: testimonianza di Nino Dazzi, raccolta dall’ ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...