Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] di Papi F., Wallraff H.G., Berlin, Springer Verlag, pp. 298-307.
WEHNER, R., MICHEL, B., ANTONSEN, P. (1996) Visual navigation in insects: coupling of egocentric information. J. Exp. Biol., 199, 129-140.
WEHNER, R., SRINIVASAN, M.V. (1981) Searching ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] Miranda (1965). Servendosi di metodi più raffinati, H. Jenkins e J. Serrin (1968) hanno dimostrato che è possibile alleggerire le ipotesi geometriche 1998.
Morel, Solimini 1995: Morel, Jean-Michel - Solimini, Sergio, Variational methods in image ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] in particolare Enriques e, indipendentemente, Giuseppe Bagnera e Michele De Franchis. Altrove, in Europa, i lavori Faltings nei primi anni Ottanta del XX sec. della congettura di Louis J. Mordell (1888-1972), secondo il quale vi sono soltanto un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] servira d'un prestant motif pour redoubler la protection que j'ay toujours donné à votre religion en ce pays". books to 1955, V, New York 1967, p. 154;S. P. Michel-P. H. Michel, Répert. des ouvrages... en langue ital. au XVIIe siècle... dans les bibl ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] fuori delle mura vennero edificate le chiese di Saint-Michel e Saint-Saturnin e l'abbazia di Saint-Cyprien Hilaire de Poitiers, in Poitiers, CAF 109, 1951, pp. 44-57; J. Hubert, Le baptistère de Poitiers et l'emplacement du premier groupe épiscopal, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] come K.F. von Irwing, J.C. Adelung, C. Meiners, D. Jenisch, e specialmente in J.G. Herder, la parola cultura 1972).
A. Leroi-Gourhan, Le geste et la parole, 2 voll., Paris, Michel, 1964 (trad. it., 2 voll., Torino, Einaudi, 1977).
C. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] proprietà è stata dimostrata da De Giorgi (1965) per n=3 e da Frederick J. Almgren (1966) per n=4. Il caso n≤7 è stato risolto positivamente da 1998.
Morel, Solimini 1995: Morel, Jean-Michel - Solimini, Sergio, Variational methods in image ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] pp. 129-133; A. Pératé, La peinture ital. avant Giotto, in André Michel, Hist. de l'Art, Paris 1906, II, 1, pp. 443-47; e di Arnolfo, in Boll. d'arte, XI, (1955), pp. 215-29; J. White, C. and the lost frescoes in St. Paul, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] ) se n>2 e 2*=+∞ altrimenti. In base a queste considerazioni, possiamo concludere che J è ben definito su W01,2(Ω) a patto di supporre che Ψ(x, u)≈∣u∣p state date da Bahri, Sung-Yung A. Chang, Jean-Michel Coron, Yan Yan Li, Paul C. Yang e altri. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Strauss, fu reciproca la stima con il filosofo Michel Foucault, con il semiologo Algirdas Julien Greimas e 2001; M. Schilirò, Le memorie difficili. Saggio su I. C., Catania 2002; M.J. Calvo Montoro, I. C., Madrid 2003; F. Serra, C., Roma 2006; M. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...