ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di Benedetto Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. Musei italiani, cat., Roma 1965, nr. 172, pp. 169-170; J. Richter, Les sculptures des mois à Trogir et à Ferrare, BMon 123 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] , Hegarty 2006: Kaplan, Elliott D. - Hegarty, Christopher J., Understanding GPS, principles and applications, 2. ed., Boston- 1997.
Maral, Bousquet 1993: Maral, Gérard - Bousquet, Michel, Satellite communications systems, 2. ed., Chichester, Wiley, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] lo lessero e ne fecero uso. Fu solo nel 1820 che Michel Chasles (1793-1880) stabilì che vi sono esattamente 3264 coniche tangenti relazioni sono le seguenti
per ogni scelta di indici i,j,k,l. Queste relazioni sono l'essenza geometrica delle ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , B. Bandinel, 6 voll., London 1817-1830,passim; Chronica de Mailros, a cura di J. Stevenson, Edinburgi 1835, passim; Histoire des Ducs de Normandie et des rois d'Angleterre, a cura di F. Michel, Paris 1840, pp. 168, 170, 176 s., 181, 197, 199, 205 s ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] and mind, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1980.
d. marr, Vision, San Francisco, Freeman, 1982.
c.m. michel, l. kaufman, s.j. williamson, Duration of EEG and MEG, a suppression increases with angle in a mental rotation task, "Journal of ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] quotidiano.
Nel libro Impero (Milano, Rizzoli, 2001) di Michel Hardt e Antonio Negri, che ha avuto grande successo a es. l'ENIAC (Electronic numerical integrator and computer) di J. Eckert e J. Mauchly, una macchina di 30 tonnellate e 18.000 valvole ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] , in "Science", 1996, CCLXXI, pp. 181-184.
Martin, A. S., Sambles, J. R., Ashwell, G. J., Molecular rectifier, in "Physical review letters", 1993, LXX, 2, pp. 218-221.
Meggers, E., Michel-Beyerle, M. E., Giese, B., Sequence dependent long range hole ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] stesso tempo e per la medesima ragione fu veicolo di creatività.
Bibl.:
Fonti. - Chronique de Michel le Syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, II, Paris 1901 (rist. anast. Bruxelles 1963), pp. 476-477; Vita sancti ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] sua travagliata esistenza.
Cortigiano con dignità rara (Michel de l'Hopital l'elogia quale colui che Cian, La satira. Dall'Ariosto..., Milano 1938-39, pp. 128, 500 n. 112; J. G. Espiner Scott, C. Fouchet et l'Italie, in Hum. et Renaiss., VI (1939 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] idee si fondavano sui suoi primi lavori di chimica animale.
Michel-Eugène Chevreul (1786-1889), allievo di Vauquelin, studiò la composizione University Press, 1971.
Rocke 1992: Rocke, Alan J., From physiology to organic chemistry (1805-14), in ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...