I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , in particolare nei nessi [tj], [dj], [kj], [gj] e di [j] stesso: lat. platea > it. piazza; lat. diurnum > it. Antenore (1a ed. Torino, Giappichelli, 1964).
Banniard, Michel (1992), Viva voce. Communication écrite et communication orale du ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] fu diviso in parti eguali. Il terzo dei figli di Jean, Michel, trisavolo del M., si dedicò al commercio di stoffe, continuato "c'est le coeur des toutes les doctrines totalitaires" (cit., in J. de M., 2005, p. 799; a questo volume rimandiamo per ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] stata impiegata in costruzioni altomedievali (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le Puy, 962-984, poi Oviedo et l'architecture asturienne, CahA 6, 1952, pp. 125-133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 415-67.
Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard-G. Mollat-E.-R. Labande, ivi 1935-57.
P. Ronzy, Le voyage de Grégoire XI suivi du texte latin et de la traduction ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] settimane, mesi o anche anni. Nel 1965 Michel Jouvet ha documentato che nel gatto la lesione i suoi disturbi, Padova, Piccin Nuova Libraria, 20002.
M. Jouvet, J.F. Delorme, Locus coeruleus et sommeil paradoxal, «Comptes Rendus de Société Biologique ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quale il B. (allora sotto l'influsso di W. H. Pater e J. A. Simonds) provò scarsa simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con volume fu tradotto in francese nel 1948 (Paris, Albin Michel); l'edizione italiana è ampiamente riveduta, in quanto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] - Crovisier, Jacques - Fegley, Bruce jr - Mumma, Michael J., Comets: a link between interstellar and nebular chemistry, in: Press, 2000, pp. 1285-1311.
Mayor, Queloz 1995: Mayor, Michel - Queloz, Didier, A Jupiter-mass companion to a solar type star ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ibid., p. 119) sposò Madeleine Lambert, figlia ventenne di Michel, dalla quale nel volgere di sei anni ebbe almeno sei Un opéra avant la lettre, in Les écrivains français et l'opéra, a cura di J.-P. Capdevielle - P.-E. Knabe, Köln 1986, pp. 9-17; F. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 538, 588; XI, ibid. 1983, pp. 807, 811, 815, 838, 885; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni , XC (1970), pp. 29 s., 33 s.; S. P. Michel-P.-H. Michel, Rép. des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe siècle, III ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] espandendo con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio ‛sistema riconoscere che l'apporto specialistico dei grandi esperti - quali Michel Laclotte e Pierre Rosenberg per quel che concerne il Louvre ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...