Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] Hilferding definì - e lo stesso fece più tardi Michel Albert - come il dominio del capitalismo finanziario internazionale Paris 1968 (tr. it.: La memoria collettiva, Milano 1987).
Lyotard, J.-F., La condition post-moderne, Paris 1979 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e correzioni del C., è di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di pp. 166-169 (e Due lettere del C., ibid., pp. 39 s.); J. Pope-Hennessy, A Sketch-model by B. C., in Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] XVI, Roma 1862, pp. 23 s.; Calendar of State papers, I, a cura di J. M. Rigg, London 1916, pp. 3 s., 6; Calendar of State papers... Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] London, Published for the Institute for Advanced Study, Princeton (N.J.), by Lund Humphries, 1955, 3 v.
Pichot 1991: Pichot, grecque et les origines de l’esprit scientifique, Paris, A. Michel, 1973.
Vernant 1962: Vernant, Jean-Pierre, Les origines de ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] France et le Nord de l’Espagne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 8, 1977, pp. 7-24; S. Moralejo 1157-1230), in Alfonso VIII y su época, Madrid 1992b, pp. 139-152; J. D’Emilio, The Building and the Pilgrim’s Guide, in The Codex Calixtinus and ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] forte e illimitata. Insieme con il suo cancelliere Michel de l'Hôpital cercò dunque di rafforzarla con tutti de Catherine de Médicis, Paris 1925; J. H. Mariéjol, Catherine de Médicis, Paris 1922; J. Héritier, Catherine de Médicis, Paris 1959 ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 99.
J.K. Klackzo, Rome et la Renaissance. Essais et P. Joannides, La chronologie du tombeau de Jules II. À propos d'un dessin de Michel-Ange découvert, "Revue du Louvre", 1991, nr. 2, pp. 33-42.
M ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] L'état spectacle, Paris: Flammarion, 1977 (tr. it.: Lo Stato spettacolo, Roma: Editori Riuniti, 1980).
Séguéla, J., La parole de Dieu, Paris: Michel, 1995.
Semprini, A., Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] riguardo. Mentre l'assunto ‒ difeso in particolare da J. Needham in tutta la sua opera ‒ di una : Tantric and taoist studies in honour of R.A. Stein, edited by Michel Strickmann, Bruxelles, Institut Belge des Hautes Études Chinoises, 1981-1983, 2 v ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] riallaccia al pensiero dei criminologi radicali Michel Foucault.Questo snaturamento del procedimento scientifico .
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La guerre civile mondiale, Paris 1976 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...