Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Lawrence R. Morgan su Salad Days, seguito dal connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Arte dei mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, Roma 1990, p. 124 (pp. 117-140).
76. D. Beltrami Hermann Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 70-71 (pp. 57-121); J.-G. da Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; S. Moralejo Alvarez, La sculpture romane de la cathédrale de Jaca. Etat des questions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 79-106; J. Yarza, Arte y arquitectura en España (500/1250), Madrid 1979 (19872, pp. 105, 134, 153, 196, 279ss ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , pp. 266-272; L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 37-39.
73. J. Evelyn, Memoirs, p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca ; D. Vincenti, Gli apparati, pp. 48-49.
114. Michele Battagia, Cicalata sulle cacce di tori veneziane, Venezia 1844; E. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1980; E. Corsini, Apocalisse prima e dopo, Torino 1980, p. 59; J.M. Lotman, Testo e contesto. Semeiotica dell'arte e della cultura, a 113-248; C. Mango, La croix dite de Michel le Cérulaire et la croix de Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] London 1992, pp. 142-166.
Meadows, D. H., Meadows, D. L., Randers, J., Beyond the limits: global collapse or a sustainable future, London 1992.
Michel, P., Pollution and growth towards ecological paradise, Fondazione ENI Enrico Mattei, nota di lavoro ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] né l'origine della parola semantica, né il nome di Michel Bréal, né le varie successive accezioni della parola. Ciò, della semantica sono i fenomeni generali del linguaggio verbale (J. Marouzeau, J. J. Katz e J. D. Fodor, U. Weinreich, A. Martinet, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i moti carbonari e l’ammutinamento a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui che si raggiunge Dal Muratori al Cesarotti, Milano-Napoli 1978, pp. 741-74.
J.J. Renaldo, Daniello Bartoli. A ‘letterato’ of the Seicento, Napoli ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la conoscenza e la sfera discorsiva dall'altro.Secondo Michel Foucault "l'esercizio del potere è sempre associato II, pp. 470-490.
White, D.M., The concept of power, Morristown, N.J., 1976.
Wolff, R.P., In defence of anarchism, New York 1970.
Wrong, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alla conferenza di Asilomar del febbraio 1975.
La tomografia a emissione di positroni. Michael E. Phelps, Edward J. Hoffman e Michel M. Ter Pogossian, della Washington University, mettono a punto questa tecnica diagnostica (PET) che si basa sull ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...