Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , Il n'y a pas que le vélo dans la vie, Paris, A. Michel, 2000.
Id., Every second counts, London, Yellow Jersey, 2003.
C. Arribas, Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno, Il Catalogo, 1983.
J. Goddet, L'équipée belle, Paris, Laffont-Stock, 1991.
G. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] brain, in Hemisphere function in the human brain (a cura di S. J. Dimond, J. G. Beaumont e P. Elek), London 1974, pp. 89-120. physiological scandinavica", 1968, suppl. 312, pp. 1-111.
Michel, F., Roffwarg, M. P., Chronic split brain-stem preparation ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di scambio, pp. 251-256.
62. Eliyahu Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton (N. J.) 1983, p. 63.
63. Michel Balard, Les marchandises, in Id.-Jean-Claude Hocquet-Jacqueline Guiral-Hadziiossif-Henri Bresc, Le transport maritime des ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Age en Europe et dans le Proche Orient, 2 voll., Paris 1946; J.M. Lacarra, El desarrollo urbano de las ciudades de Navarra y Aragòn en in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di una torre ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] de la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 17, 1986, pp. 197-235; J. Gil, Os mais belos castelos e fortalezas de Portugal, Lisboa 1986; B. Cabañero Subiza, Los castillos ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] pp. 1-19.
Musaph, H., Skin, touch and sex, in Handbook of sexology (a cura di J. Money e H. Musaph), vol. IV, New York 1978, pp. 1157-1165.
Pomeroy, W., del profondo
In Histoire de la sexualité Michel Foucault individua una duplice ‟rottura", l'una ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] en Europe, du Moyen Age au XVIIIe siècle, a cura di Michel Mollat, Paris 1962, p. 33 (pp. 33-68); quello 100 e 106-107; e F. Braudel, Civiltà e imperi, I, pp. 584 ss.
77. J.H. Parry, Transport and Trade, p. 166.
78. Su questo episodio cf. F. Braudel, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] si vedano, ad esempio gli studi di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) e J. Pérez de la Riva (Pérez de la Riva 1970, 1979), al quale si devono le una rivolta assai importante nel 1794; ad Haiti, Michel, che nel 1719 diresse la comunità del Bahoruco, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1953, p. 450 (pp. 405-451)
20. Norman J. Kerling, Commercia) Relations of Holland and Zeeland with England au temps
des difficultés (138o-1462), II, Paris 1967, p. 562.
37. Michel MoLLAT, Jacques Coeur ou l'esprit d'entreprise,
Paris 1988, p. 165.
...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, 401-403, pp. 6-29; J. Bousquet, Le rôle des cisterciens dans la décadence romane. Exemple et réflexions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 15, 1984, pp. 25-65; P. Fergusson, Architecture of Solitude ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...