Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni [...] Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafnanlagen, Lipsia 1923, p. 250; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1911-27 1911, 567; Corp. Inscr. Graecarum, 3139 seg.; Ch. Michel, Recueil d'inscr. gr., 83, 1436; Corp. Inscr. Latinarum ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] (Parigi 1681); Les møurs chrétiens (Parigi 1682).
Bibl.: Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., IV, Parigi 1867; K. J. v. Hefele, Der Kirchenhistoriker Fleury, in Beiträge zur Kirchengeschichte, Archäologie und Liturgik, II, Tubinga 1864; Vanel, L'abbé ...
Leggi Tutto
TISCHBEIN
Fritz Baumgart
. Famiglia di pittori tedeschi. Johann Heinrich, il Vecchio, nato il 3 ottobre 1722 a Haina, morì il 22 agosto 1789 a Kassel. Nel 1743 studiò col Van Loo a Parigi, dal 1748 [...] è nella chiesa di S. Ansgerio a Brema.
Bibl.: E. Michel, Étude biographique sur les T., Lione 1881; Luthmer, Die hessische Auswahl ihrer Werke, Kassel 1934.
Per Johann Friedrich August: A. Stoll, J. F. A. T. und seine Familie, Stoccarda 1923; H. ...
Leggi Tutto
BLANCHOT, Maurice (App. IV, i, p. 299)
Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) [...] ; trad. it. 1983); Sade et Restif de la Bretonne (1986); Michel Foucault, tel que je l'imagine, 1986; trad. it. 1988; Sur P. Bigongiari, L'evento immobile, Milano 1985;
J. Derrida, Parages, Paris 1986;
J. Bousquet, Maurice Blanchot, in M. Blanchot, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di [...] che ebbero molto influsso sugli scultori tedeschi ed austriaci nella seconda metà del '700.
Bibl.: H. Thirion, Les Adam et Clodion, Parigi 1884; A. Jacquot, Les Adam et les Michel Clodion, Parigi 1898; Thieme-Becker, Kunstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] qualità di maestro nella gilda di S. Luca in Anversa.
Bibl.: J. Weale, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ( peinture dans les Pays Bas, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, pp. 247-248; J. M. Friedländer, in Jahrb. d. ...
Leggi Tutto
HUET, Paul
Jacques Combe
Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio [...] importante nella formazione dell'arte paesistica moderna; liberatosi dai toni scuri, l'H. segna meglio che non Georges Michel la prima tappa dell'evoluzione che, attraverso la scuola di Barbizon, giungerà all'impressionismo. Meno importanti per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] , specialmente importanti per il periodo dal 1559 al 1570 (Parigi 1621; ma generalmente si cita la 3ª ed., curata da J. Godefroy, Bruxelles 1731, voll. 3, con le Addictions di Le Laboureur).
Bibl.: A. Teulet, Rélations politiques de la France et ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] ., 1876, pp. 172-224; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); A. Michel e J. de Foville, in A. Michel, Hist. de l'art, V, ii, Parigi 1925, pp. 745-746, 761-69; J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla [...] Drouin, con la mostra "Mirobulus, Macadam et Cie" presentata da Michel Tapié, il critico a cui fa capo il movimento cosiddetto "informale , ecc. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Tapié, J. D., Parigi 1946; M. R., J. D., in Cimaise, gennaio-febbraio 1958. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...