• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Biografie [356]
Arti visive [266]
Storia [122]
Religioni [117]
Cinema [109]
Architettura e urbanistica [75]
Letteratura [63]
Archeologia [57]
Temi generali [55]
Musica [49]

CAFFIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] .-J. C., in Bull. Soc. de l'Hist. de l'Art Français, 1919; P. Vitry, La sculpture français dans la seconde moitié du VIII siècle, in A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii, Parigi 1924, pp. 570-74; R. de Felice, Le mobilier au XVIIIe siècle, ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – COMÉDIE FRANÇAISE – ALTAR MAGGIORE – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFIERI (2)
Mostra Tutti

CHARDIN, Jean-Baptiste-Siméon

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppo di pittori francesi [...] parigine (H. de Rothschild, Jahan-Marcille, già Michel-Lévy) e al Museo di Stoccolma, sono ben differenti id., l'art au dix-huitiéme siècle, I, Parigi 1873; L. de Fourcaud, J.-B.-S. Chardin, in Revue de l'art ancien et moderne, VI (1899), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – STOCCOLMA – REMBRANDT – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDIN, Jean-Baptiste-Siméon (1)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] , hanno esercitato la loro scienza archeologica su questo capolavoro di collaborazione tra l'arte e la natura. Bibl.: J. Dechamps du Manoir, Histoire du Mont-Saint-Michel, Avranches 1869; P. Goût, L'histoire et l'architecture française au Mont-Saint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

BOUCHER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno di Luigi [...] , è uno dei più fedeli specchi del gusto francese del sec. XVIII. (V tavv. CXXVII e CXXVIII). Bibl.: E. e J. de Goncourt, Boucher, Parigi 1881; A. Michel, F. B., Parigi 1906; P. de Nolhac, Boucher premier peintre du roi, Parigi 1907, 2ª ed. 1925; The ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – SEBASTIANO RICCI – FONTAINEBLEAU – LONDRA 1908 – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHER, François (1)
Mostra Tutti

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] Opera..., Colonia 1696 (ed. post. del P. Gerberon, seguita da Baiana, cioè documenti importanti sulla storia del baianismo). Bibl.: J. B. Chesne, Hist. du Baianisme, Douai 1731; Baius, in Kirchenlexicon, I, pp. 1852-1862 (Scheeben); in Realencyk. für ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

ROUSSEAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Théodore Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] ; id., Études et croquis de Th. R., ivi 1876; Ph. Burty, Maîtres et petits-maîtres, ivi 1877; J. W. Mollet, The Painters of Barbizon, Londra 1890; E. Michel, Les maîtres du paysage, Parigi 1906; P. Dorbec, Th. R., ivi s. a. (1910); H. Focillon, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] suoi temi più propriamente lirici, cessa di essere poesia cantata. Ediz.: In Cancionero de Baena, ed. P. J. Pidal, Madrid 1851; ed. Fr. Michel, Lipsia 1860; e in Cancionero castellano a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva Bibl. de autores españoles ... Leggi Tutto
TAGS: METRO POPOLARE – CASTIGLIANO – TROVATORE – ENRICO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso (1)
Mostra Tutti

COLOMBE, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] aveva ordinazioni da Luigi XI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet un modello di tomba commesso dallo stesso re e mai 1929; C. Cochin e M. Bruchet, Une lettre inédite de Michel Colombe, suivie de nouveaux documents sur Jean Perréal et Jean Lemaire ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MICHEL COLOMBE – CLAUS SLUTER – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBE, Michel (1)
Mostra Tutti

BAENA, Juan Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] poëtarum di circa quattro regni (v. canzonieri). Ediz.: v. le poesie del B. nel Cancionero del B., edito da P.J. Pidal (Madrid 1851) e da Fr. Michel (Lipsia 1860). Bibl.: L. A. de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 maggio 1853; M ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – ENRICO III – CÓRDOBA

BOUTS, Dieric

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Harlem verso il 1420, morto nel 1475. Dovette recarsi a Bruxelles per perfezionarsi nella bottega di Roger van der Weyden, di cui risentì fortemente l'influenza. Prova di [...] , IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, III, Berlino 1925; G. 1457, in Mélanges Pirenne, I, Bruxelles 1926, pp. 257-262; E. Michel, Une Nativité de T. B. et l'influence italienne, in Gaz. des ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO VAN DER GOES – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – LOVANIO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 126
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali