• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [49]
Matematica [19]
Religioni [6]
Astronomia [6]
Fisica [6]
Arti visive [4]
Musica [4]
Fisica matematica [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] nel 1899 visitò a Gerusalemme il p. M.J. Lagrange, ricevendo l'invito a collaborare alla Revue biblique (Piastrelli, pp Molveno - promosso già nel maggio da lui, dal Buonaiuti e da L. Piastrelli - al quale intervennero anche F. von Hügel, A. Fogazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPELLINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Caterina Federica Favino – Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli. Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] , pp. 138-144; U. Salustri, Commemorazione per l’anno III della morte di C. S., Roma 1877; E. Lagrange, Les femmes astronomes, in Ciel et Terre, V times to the mid-20th century, a cura di M. Ogilvie - J. Harvey, New York-London 2000, p. 1156; M.R.S. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STAZIONE METEOROLOGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Daniel Bernoulli, Cramer e Jean-Louis Calandrini. L’Arithmetica uscì ad Amsterdam nel 1761 per i partenza di Joseph-Louis (Giuseppe Luigi) Lagrange per Parigi, con cui ebbe rapporti Lo studio più completo è di J. van Driel, Enlightening the matter ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CANOVAI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVAI, Stanislao Piero Delsedime Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] Lezioni elementari di matematiche dell'abate J. F. Marie che, per quanto di fisica mat., Firenze 1788, p. XIV). L'edificio di cui parlano il C. e il 45), in cui il C. accusa di plagio il Lagrange nei confronti di Mac-Laurin e sembra dimostrare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] K. J. Malmsten. Ma un'altra questione interessò soprattutto il C.: l'uso di procedimenti iterativi (costruzioni di serie convergenti) nella risoluzione di equazioni. In partimIare il C. studiò la serie di Lagrange. Lagrange considerò l'equazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] rimase a Pisa, dove continuò l'attività di insegnante, a lui molto 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868). Il F. passò gli ultimi anni della (1928), 52, pp. 1-26; J.C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwörterbuch zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIS, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS, Angelo Giovanni Ugo Baldini Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] deciso da Clemente XIV l'anno seguente; il personale rimase così inalterato, comprendendo il p. Lagrange come direttore e F , II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1008-1011; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörtebuch zur Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIS, Angelo Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUGINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGINO, Eduardo Pietro Nastasi Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] veda, tra l'altro, la nota firmata dal Levi-Civita al saggio del G.: Sulle equazioni dinamiche di Eulero-Lagrange secondo Hamel scabri e riprendendo idee di P. Painlevé, P.E. Daniele, B.J.N. Pfeiffer e dello stesso Maggi, il G. riesce anche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ignazio Ugo Baldini Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] L Lagrange a fondo anche l'eclisse lunare del l , nonostante l'indole schiva edizioni vivente l'autore, e spense l' l l riorganizzare l'osservatorio l'osservatorio di nuovi strumenti ed ottenendone l L. C., in Giornale arcadico, CXCII(1864), p. 186; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDITI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Luigi Alberto Pironti Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] della AcadeIny of Music e nel 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne-Caroline de Lagrange, e il cui libretto era tratto dall'onionimo romanzo dell'americano J.F. Cooper. Qui compose pure variazioni dedicate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTARDO ALDIGHIERI – GIOVANNI BOTTESINI – ALESSANDRO ROLLA – MARIETTA ALBONI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali