• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Matematica [97]
Biografie [58]
Fisica [41]
Storia della matematica [29]
Analisi matematica [24]
Temi generali [22]
Religioni [22]
Fisica matematica [17]
Storia della fisica [17]
Algebra [14]

Achille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achille Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso paradosso di Zenone d'Elea: "Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ZENONE D'ELEA – HEIDELBERG

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] memoria inviata al segretario dell’Académie des sciences di Parigi. Lo scritto di Ruffini fu sottoposto al giudizio di J.-L. Lagrange e A. Legendre, membri autorevoli dell’Académie; questi dopo tre anni non diedero risposta, non volendo assumersi la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – TEORIA DEI GRUPPI – REGOLA DI RUFFINI

Plateau, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plateau, problema di Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] che la superficie ha curvatura media nulla, o, come si dice, è una superficie minima (nome dato da J.-L. Lagrange, 1760); viceversa una superficie minima può non avere area minima: G. Monge dimostrò tuttavia che ogni superficie minima differenziabile ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ANTOINE FERDINAND PLATEAU – EQUAZIONE DI → EULERO-LAGRANGE – SUPERFICIE MINIMA – DERIVATE PARZIALI – DIFFERENZIABILE

Binet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Binet Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] l’edizione della Meccanica analitica di J.-L. Lagrange, pubblicata a due anni dalla sua morte. L’incarico di ispettore gli venne tuttavia revocato alla fine del 1830, dopo l anche la teoria dei numeri, l’analisi matematica (in particolare la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE

Pell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell Pell John (Southwick, Sussex, 1611 - Londra 1685) matematico inglese. Professore di matematica ad Amsterdam (1643-46) e, successivamente, a Breda (1646-52), ritornato in Inghilterra, dopo la morte [...] anche come equazione di Pell-Fermat). L’equazione di Pell è importante perché a essa si riconducono in un certo senso tutte le equazioni quadratiche in due incognite da risolversi in numeri interi (ciò fu mostrato da J.-L. Lagrange e da C.F. Gauss). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI QUADRATICHE – EQUAZIONE DI PELL – NUMERI INTERI – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pell (2)
Mostra Tutti

Poisson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson Poisson Siméon-Denis (Pithiviers, Centro, 1781 - Parigi 1840) matematico francese. Studiò all’École polytechnique, dove fu ammesso nel 1798 a soli diciassette anni e dove attirò l’attenzione [...] di J.-L. Lagrange e di P. de Laplace per le sue brillanti doti matematiche. Le sue capacità, insieme all’appoggio di studiosi così influenti, gli consentirono una rapida carriera accademica. Professore dal 1806 all’École polytechnique sulla cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – FISICA MATEMATICA

Borda

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borda Borda Jean-Charles de (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799) matematico francese. Ufficiale del genio militare e successivamente ammiraglio, si occupò anche di fisica (resistenza dei fluidi, problemi [...] cui era membro, presentato insieme a J.-L. Lagrange e G. Monge con il titolo Sur l’uniformité et le système général des poids : rapporto e progetto di decreto presentati alla Convenzione nazionale a nome del Comitato per l’istruzione pubblica, 1793). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNITÀ DI MISURA – J.-L. LAGRANGE – GENIO MILITARE – AMMIRAGLIO

Wilson, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wilson, teorema di Wilson, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che se p è primo allora il numero (p − 1)! + 1 è divisibile per p. Il teorema fu dimostrato da J. Wilson nel 1770, ma era stato [...] enunciato precedentemente da E. Waring e sembra che fosse noto anche a G.W.Leibniz. Nel 1773, J.-L. Lagrange dimostrò anche l’inverso: se (p – 1)! +1 è divisibile per p allora p è primo. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – J.-L. LAGRANGE – LEIBNIZ – WARING

Douglas

Enciclopedia della Matematica (2013)

Douglas Douglas Jesse (New York 1897 - 1965) matematico statunitense. Nel 1936 gli fu conferita la prima Medaglia Fields per aver risolto, nel 1930, un problema classico del calcolo delle variazioni, [...] noto come problema di Plateau, risalente a J.-L. Lagrange e riguardante l’esistenza di superfici minime di data frontiera. Tali sono, per esempio, le superfici formate dalle bolle di sapone condizionate a aderire a un dato reticolato. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PROBLEMA DI PLATEAU – SUPERFICI MINIME – MEDAGLIA FIELDS – J.-L. LAGRANGE

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] der Klassenzahl, in ‟Monatsberichte der Berliner Akademie", 1870, pp. 855-880. Lagrange, J.-L., Réflexions sur la résolution algébrique des équations, in Oeuvres de Lagrange (a cura di J. A. Serret), vol. III, Paris 1879, pp. 203-421. Legendre, A ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali