Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Joseph-Louis Lagrange a formulare una condizione necessaria, sotto forma di un’equazione differenziale, per l’esistenza di Lagrange e poi si prova che essa fornisce effettivamente il minimo cercato. In seguito furono formulate, per esempio da Carl G.J ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] il calcolo delle variazioni, fu studiata da Lagrange e continuata da Eulero, Weierstrass e negli anni Trenta da tre scuole diverse, quella di Chicago, formatasi attorno a G.A. Blis, quella di Pisa, attorno a L. Tonelli e quella di Monaco, imperniata ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] teoria delle origini.
Bibl.: J.-B. Lamarck, Philosophie zoologique, Parigi 1809; De Filippi, L'Uomo e le Scimmie, in 21-23). Quantunque alcuni esegeti cattolici, come il Gaetano e il Lagrange (Rev. bibl., 1897, p. 364) abbiano tentato un' ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] piano medio della lastra), che deve soddisfare. l'equazione alle derivate parziali di Lagrange:
dove ζ è lo spostamento elastico dei punti R è il raggio dell'asse geometrico e se A e J sono l'area della sezione e il suo momento d'inerzia rispetto all ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] dire una resistenza pura in serie con un'induttanza l. L'equazione che lega la V (t), differenza di vale la formula cosiddetta di Lagrange:
e questa può essere dimostrata circuit analysis, New York 1928; E.J. Berg, Heaviside's operational calculus, ivi ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] dice Jahvè: porrò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti l'imprimerò: essi mi avranno per Dio ed io li avrò per mio popolo... Weissagungen des Alten Testament, Paderborn 1925; M. J. Lagrange, Le Judaisme avant Jésus-Christ, Parigi 1931; id ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] l'apice significa che tale somma è limitata ai siti adiacenti. J è una costante di accoppiamento positiva che determina l'intensità dell'interazione. L col tempo secondo, per es., le equazioni di Lagrange:
Siccome le [34] sono un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] del Vangelo, ma senza successo: v. B. Weiss, Das Johannesevangelium als einheitliches Werk, Berlino 1902; M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, 1924, p. 321 segg. L'ipotesi di un'origine aramaica del Vangelo, patrocinata da C. F. Burney, non ha trovato ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] le idee di Fermat, a cui si riconnette probabilmente J. Hudde, che insegna a trovare massimi e minimi di studio si imposta, secondo il Lagrange, sull'esame delle forme (o polinomî omogenei) dei varî gradi in cui si spezza l'incremento f (x0 + h, ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] lealismo verso di essa ed esprimeva le sue speranze: "Vuoi non temere l'autorità? Compi il bene, e avrai lode da essa" (Rom., XIII una fonte giudaico-cristiana che ne era priva. M.-J. Lagrange ritorna all'idea d'una redazione diretta dell'evangelista ...
Leggi Tutto