• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Matematica [97]
Biografie [58]
Fisica [41]
Storia della matematica [29]
Analisi matematica [24]
Temi generali [22]
Religioni [22]
Fisica matematica [17]
Storia della fisica [17]
Algebra [14]

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] direttamente. Bibl.: P. Varignon, Nouvelle Mécanique, 1725; G. L. Lagrange, Mécanique analytique, I, Parigi 1811, parte 1ª, s. 1ª; J. M. C. Duhamel, Cours de Mécanique, Parigi 1845-46; L. Boltzmann, Die Grundprincipien und Grundlagen der Mechanik, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

MEMBRANE e LASTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANE e LASTRE Bruno FINZI . In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] Statica delle membrane. - Una membrana sia in equilibrio sotto l'azione di forze esterne assegnate: si tagli la membrana secondo una (non troppo lontane) terminanti al medesimo contorno (J. Plateau, Lagrange). Se una membrana è tesa su una superficie ... Leggi Tutto

GIUDICI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICI Giuseppe Ricciotti . È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] la nazione declina dalla fedeltà a Jahvè, cade sotto l'oppressione di nemici esterni: ogni qual volta, invece, si Ruth und Bücher Samuelis, in Handkommentar z. A. T., Gottinga 1902; J.M. Lagrange, Le livre des Juges, Parigi 1903; G. A. Moore, Judges, ... Leggi Tutto

LOGOS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOS Leone TONDELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Leone TONDELLI . Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] tutto dispone "in peso e misura" e rattiene l'universo con vincoli misteriosi. Il suo carattere personale non -doctrine in Greek and Hebrew thought, Londra 1911; J. M. Lagrange in Rev. Biblique, 1923; J. Lebreton, Histoire du dogme de la Trinité, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOS (2)
Mostra Tutti

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] , del Lanone muratoriano: sulla questione, v. A. Donini, in Ricerche religiose, II, 1926, p. 127 segg.; per l'attribuzione a I., v. J.-M, Lagrange, in Rev. bibl., 1933, p. 161. Nella statua sono riricordati anche un libro Dei carismi (Περὶ χαρισμάτων ... Leggi Tutto

PUGET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGET, Pierre Y. Obriot Scultore, pittore e architetto, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, ivi morto il 2 dicembre 1694. Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo essere stato [...] un vero "quadro in marmo", con varî piani e modellati digradanti. Bibl.: L. Lagrange, P. P., Parigi 1868; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française du règne de Louis XIV, ivi 1906; J. A. Gibert, Le Musée des Beaux-Arts de Marseille, ivi 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGET, Pierre (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] esprimersi dell'autore e delle intenzioni del suo scritto. Con ciò l'enciclica confermava un principio esegetico preconizzato, circa cinquanta anni prima, dal padre M.-J. Lagrange. Il problema del genere letterario si poneva, specialmente per i primi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di risoluzione numerica. Problemi differenziali Fu Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a introdurre il concetto di che, a un certo istante, si vada dal nodo i al nodo j. L’importanza pj di j è definibile quindi come la somma dei quozienti pi/deg(i) per ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Vittorio Carlo Pazzagli Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli. Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] che il F. ricevette da P.S. Laplace e da L. Lagrange, là dove non furono semplici attestazioni di cortesia, magari suggerite dalla toscani, da R. Lambruschini, a L. de Ricci, a G. Capponi, sempre più vicini alle posizioni di J.-C. Sismondi. Il F., al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONARCHIA ASSOLUTA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] governo e per privati, al gesuita francese L. Lagrange, astronomo competente; tuttavia Lecchi risiedeva ancora sembra che la Meditazione e l'autore trovassero difensori; anche a J.-J. de Lalande, che aveva incontrato il L. a Milano, la proibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali