Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] la donna dice ‘amami’ e così via; c) la nozione di affordance (J.J. Gibson, The ecological approach to visual perception, 1979; trad. it. 1999 di John Cage fino alle manipolazioni sonore di Hans-Joachim Hespos, Daniel Ott, Helmut Lachenmann. Ma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] in molte specie esaminate singolarmente. Allo stesso modo Joachim Jungius si era avvalso in precedenza del metodo allied sciences", 2, 1947, pp. 250-261.
Wilson 1987: Wilson, Daniel J. [et al.], Lovejoy, the great chain, and the history of ideas, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] céltique des rinceaux à triscèles, in JbZMainz, 34 (1987), pp. 287-339.
J.-J. Hatt, Mythes et dieux de la Gaule, Paris 1989.
R. Megaw - V Opferkulte der Kelten, Stuttgart 1995.
H.-E. Joachim, Waldalgesheim, das Grab einer keltischen Fürstin, Köln ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] copte (P. L. Bat. 23), publié par Pieter W. Pestman, Leiden, E.J. Brill, 1985, pp. 116-143.
Posener 1956: Posener, Georges, Littérature et , H. Champion, 1956.
Quack 1994: Quack, Joachim Friedrich, Die Lehren des Ani. Ein neuägyptischer Weisheitstext ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . era in contatto epistolare con il riformatore elvetico Joachim von Watt, è possibile inferire che a questa l'oraison funèbre parodique, in Les funérailles à la Renaissance…, a cura di J. Balsamo, Genève 2002, pp. 469-483; M. Clément, Maurice Scève ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] : il tedesco dell'Est, due volte campione d'Europa, Joachim Kirst. Ma negli anni seguenti, gli Stati Uniti furono di track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] delle raccolte fu chiamato il tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), letterato e studioso 129; E. De Ruggiero, Catalogo del Museo Kircheriano, Roma 1878; J. Ficker, Die altchristlichen Bildwerke im christlichen Museum des Laterans, Leipzig ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] », che nel 1957 pubblica due interventi di Joachim Ranke – in cui, rispettivamente, si recensiscono Gentiles, «Die Erziehung», 1934, 9, pp. 401-22 e 479-90.
J. Baur, Giovanni Gentile’s Philosophie und Pädagogik, Langensalza 1935.
R. Holmes, The ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Altägyptische Sternuhren, mit einem Beitrag von Heinz-J. Thissen, Leuven, Uitgeverij Peeters en Departement 1974, pp. 51-65.
Quack 1995: Quack, Joachim Friedrich, Dekane und Gliedervergottung, Altägyptische Traditionen im Apokryphon Johannis ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] N. Gabo e El Lissitzky, a Parigi A. Pevsner e più tardi anche J. Annenkov (n. 1889), P. Mansurov (n. 1896) e I. Puni Victor Vasarely (n. 1908), Yvaral (n. 1934). In Germania: Joachim Albert (n. 1913), Hartmuth Boehm (n. 1938), Gunther Fruhtrunk (n ...
Leggi Tutto