• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [66]
Fisica [76]
Storia della fisica [27]
Arti visive [23]
Chimica [25]
Temi generali [21]
Letteratura [20]
Cinema [20]
Biologia [17]
Religioni [17]

Swieten, Gottfried van

Enciclopedia on line

Swieten, Gottfried van Amatore di musica e mecenate (Leida 1734 - Vienna 1803), ebbe notevole importanza nella vita musicale viennese del suo tempo. Fondò la Musikalische Gesellschaft, che aveva lo scopo di diffondere la cultura [...] musicale, e appoggiò, fra gli altri, Mozart, Haydn (al quale fornì il libretto per l'oratorio Le stagioni ricavandolo dall'omonimo poema di J. Thomson) e Beethoven, che gli dedicò la Prima sinfonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – VIENNA – MOZART – LEIDA – HAYDN

Elliott, Ebenezer

Enciclopedia on line

Poeta (Masborough, Yorkshire, 1781 - Great Haughton, Yorkshire, 1849). Esordì con The vernal walk, versi romantici alla maniera di J. Thomson. Divenuto fautore del cartismo, scrisse le Corn law rhymes [...] (1831), cui deve la sua fama per gli accenti di vigorosa sincerità contro le ingiustizie sociali. Pubblicò anche: The splendid village (1833-35), More verse and prose by the corn-law rhymer (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTISMO

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] della Divina Commedia (Londra, British Museum, Yates-Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso V di earliest work of G. di P., in Art in America, XXIV (1936), pp. 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio) Manlio Pastore Stocchi Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] a contingenze stagionali. A questo tema, del resto venuto di moda nel Settecento europeo sulla scia del poema The seasons di J. Thomson (1726-30) e dei suoi epigoni immediati, il L. dedicò in specie le Quattro stagioni campestri e quattro cittadinein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BLOCCO CONTINENTALE – ORDINE DI MALTA – MARINA QUERINI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] tedesca come E. Pfitzer, che la enunciò per primo esaurientemente, J. Schmitz, G. Karsten, F. Schütt, ed altri diatomologi come crittogamica, tenutosi a Parma nel 1887 (cfr. C. W. Thomson, Report on the Diatomaceae collected by H. M. S. Challenger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] stranieri; tradusse poi in versi le Notti di E. Young e maggior impegno pose nella versione delle Stagioni di J. Thomson, alla cui correzione attendeva ancora negli ultimi anni della sua vita e che rimase inedita. Successivamente si cimentò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] , che lo portarono alla scoperta dei gas nobili. Vita Allievo di W. Thomson (lord Kelvin) e di R. Fittig. Studiò nella sua città natale e , azoto e anidride carbonica, e stimolato dalle ricerche di J. W. S. Rayleigh, che aveva messo in evidenza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

Burns, Robert

Enciclopedia on line

Burns, Robert Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che [...] e fresca ispirazione che raramente cede al sentimentalismo. Contribuì, rifiutando ogni compenso, con più di 200 canzoni all'aggiornamento dello Scots musical museum di J. Johnson (1787-1803) e alla Select collection of original scottish airs di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AYRSHIRE – DUMFRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burns, Robert (1)
Mostra Tutti

Bowie, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] 1975), in cui spicca il brano composto con J. Lennon (Fame), B. propone un'originale J. Landis. bibliografia B. Miles, David Bowie black book, London-New York 1984. D. Currie, David Bowie, glass idol, London 1987; The Bowie companion, ed. E. Thomson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM 'N' BLUES – DAVID BOWIE – SASSOFONO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, David (1)
Mostra Tutti

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Starck, Philippe Patrick Livio Sacchi Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] per il Ministero della cultura francese e per la casa di moda di J.-Ch. de Castelbajac. Dal 1979, dopo aver fondato la società Starck per Terraillon; sanitari per Washmobile; televisori per Thomson; orologi per Nichinian; accendini per Dupont; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumàtico³
pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali