• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Fisica [76]
Biografie [66]
Storia della fisica [27]
Arti visive [23]
Chimica [25]
Temi generali [21]
Letteratura [20]
Cinema [20]
Biologia [17]
Religioni [17]

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Percy Smith, Hawaiki, Londra 1910; O. Stuebel, Samoanische Texte, in Veröfl. Museum f. Völkerk. Berlin, IV, Berlino 1896; W. J. Thomson, Te Pito te Henua, or Easter Island, Washington 1891; G. Turner, Samoa, Londra 1884; R. W. Williamson, The social ... Leggi Tutto

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , var. Archibaldi, che darebbe i noduli del Leishman descritti da J. Thomson e A. Balfour (p. 820). Flebotomi e Leishmanie. - parassitaria della cute secondo il tipo descritto per la prima volta (1927) da J. R. Cash e C. G. Hu nella Cina. In Italia la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio") Ermanno MINGAZZINI La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] E. L. Keyes, H. Young, negli Stati Uniti; L. Ambard, G. Marion, R. Proust, in Francia; H. Fenwick, J. Thomson Walker, W. K. Irwin, in Inghilterra; J. Hellstrom, in Svezia; H. Wildbolz e F. Suter, in Svizzera; G. v. Jllyes, in Ungheria. Degl'italiani ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – VESCICOLE SEMINALI – SCUOLA SALERNITANA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] giovanili, imitazioni di Th. Gray, W. Collins, J. Thomson e Spenser, furono pubblicati con il titolo di Juvenilia di Correspondence of Leigh H. I Poetical Works furono curati da H. J. Milford per la serie degli "Oxford Poets" nel 1922. Antologie: ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] Fedden, Crusader Castles, a Brief Study in the Military Architecture of the Crusader, London 1950, pp. 50-55; R. Fedden - J. Thomson, Crusader Castles, London 1957, pp. 76-82, 84-90; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, New York - Toronto 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] discredito nei confronti della Chiesa greca, alla quale Nikon si era rivolto per correggere i libri liturgici russi (cfr. F.J. Thomson, The intellectual difference, cit., pp. 87-88). 105 G. Codevilla, Chiesa e impero in Russia, cit., pp. 117-121. 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , qui necessariamente condensata, delle particelle elementari inizia con la scoperta dell'elettrone: tra il 1897 e il 1899 Joseph J. Thomson dimostrò che i raggi catodici sono costituiti da particelle di carica negativa e di massa pari a circa 1/2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] embryo amalgamation after in vitro fertilization, «The New England journal of medicine», 1998, 338, 3, pp. 166-69. J.A. Thomson, J. Itskovitz-Eldor, S.S. Shapiro et al., Embryonic stem cell lines derived from human blastocysts, «Science», 1998, 282 ... Leggi Tutto

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] », 1998, 279, 5351, pp. 637-38. E.N. Signer, Y.E. Dubrova, A.J. Jeffreys et al., DNA fingerprinting Dolly, «Nature», 1998, 394, 6691, pp. 329-30. J.A. Thomson, J. Itskovitz-Eldor, S.S. Shapiro et al., Embryonic stem cell lines derived from human ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] negativamente. Una decina di anni dopo gli scienziati compresero che tali particelle sono identiche agli elettroni che Joseph J. Thomson (1856-1940) aveva suggerito essere i costituenti di tutta la materia. Nel 1904 Fleming, allora professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumàtico³
pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali