Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] , El caballo verde para la poesía, a una vivace polemica con J. R. Jiménez. La guerra civile, il suo temperamento drammatico e, non ultima, la morte di Lorca e di Hernández, lo spinsero sempre più a precisi impegni politici che tanta parte hanno ...
Leggi Tutto
Saggista (Cebolla, Toledo, 1907 - Madrid 1979); seguace in parte di J. Ortega y Gasset, ha orientato la sua saggistica verso una problematica soprattutto storica e religiosa (Del siglo VIII a nuestros [...] días, 1941; Leyendo el Génesis, 1942), occupandosi poi anche di problemi estetici (El arte como revelación, 1942); ha scritto inoltre tragedie e opere narrative ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] , e si diffonde anche fuori dai Caraibi, in Colombia con J. Artel e J. Zapata Olivella, in Ecuador con N. Estupiñán e A. Ortiz Buenosayres, 1948); il messicano A. Yáñez; l’uruguaiano F. Hernández; A. Carpentier (El reino de este mundo, 1949; Los ...
Leggi Tutto
Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i [...] civile, questo gruppo di poeti (ai quali vanno aggiunti anche L. Cernuda, V. Aleixandre, J. Larrea, M. Altolaguirre, M. Hernández) rinnovò profondamente tematiche, linguaggio e stile della poesia spagnola, pur mantenendo una individuale spiccata ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] " e i più giovani, Lorca, Alberti, Hernández, con esperienze fra simboliste e popolaresche, S. VII (1941); e a cura di E. Helman, in Hispania, II (1952); e a cura di J. B. Horacio in Buenos Aires Literaria, XIII (1953); A. del Río e L. Spitzer, P ...
Leggi Tutto
ORTEGA Y GASSET, José (XXV, p. 623)
Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955.
Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] Haven 1957; Ch. Cascalès, L'humanisme d'O. y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L. López Aranguren, La ética de O. y G., Madrid 1958; P. Garagorri, O ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Queste ultime, insieme con la vita di Gonzalo Hernández de Córdoba, il "gran capitano", e la vita Letteratura italiana, i minori, II, Milano 1961, pp. 927-948; V.J. Parry, Renaissance historical literature in relation to the Near and Middle East ( ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] di L. Dolfi, Roma 1999, pp. 485-662), dell'Opera poetica di J. Guillén (Firenze 1972), di quella monumentale di Poesía y prosa di A. (R. Darío, J.R. Jiménez, P. Salinas, V. Aleixandre, D. Alonso, R. Alberti, L. Cernuda, M. Hernández, A. Crespo), ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] , perché ricavabile solo da accenni del Marineo e di Gonzalo Hernández de Oviedo, è l'opera del G. come storico della , alle ricerche dei citati De La Peña e Coniglione.
Fonti e Bibl.: J. De La Peña y Camara, Un cronista desconocido de Carlos V. El ...
Leggi Tutto