GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] das Verzeichnis der Arbeiten Gerhards von C., in Archiv für Geschichte der Medizin, VIII (1914-15), 2-3, pp. 73-82; F.J. Hernández, Los cartularios de Toledo. Catalogo documental, Madrid 1985 (poi ibid. 1996), pp. 119 s., 134 s., 165 s., 174 s.; G ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] riv. Emporium, CXXIV[1956], pp. 242-248; e di J. Hernandez Perera, in Archivo español de arte, XXIX [1956], pp. 216 pp. 145-149; P. Torriti, L. C. Disegni, Genova 1966; D. G. J. Bodart, Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , Appunti di Carel Van Mander su vari pittori italiani, suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. Hernández Dίaz, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1932, pp. 409 s., s. v. P. de Alesio, Mateo; G. Lohmann ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] la escultura española, Madrid 1951, ad Indicem; Id., Bartolomé Ordoñez, Madrid 1956, p. 11; J. Hernandez Perera, Escultores florentinos en España, Madrid 1957, pp. 8-15; J. M. Azcàrate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Colombo. La genesi della grande scoperta, II, Novara 1980, p. 286; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, pp. 227-233, 713; A. a cura di B. Torres Ramírez - J.J. Hernández Palomo, Sevilla 1985, pp. 249-265; J. Gil, El Libro de Marco Polo anotado ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] , come Martín Fierro (1968), tratto dal poema omonimo di J. Hernández, El Santo de la espada (1970) e Güemes, la . nel libro dal titolo Torre Nilsson por Torre Nilsson.
Bibliografia
J.A. Martin, Los films de Leopoldo Torre Nilsson, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] , El caballo verde para la poesía, a una vivace polemica con J. R. Jiménez. La guerra civile, il suo temperamento drammatico e, non ultima, la morte di Lorca e di Hernández, lo spinsero sempre più a precisi impegni politici che tanta parte hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] moglie matta se la tene» (Tractatus tertius, in Antinori, Hernández Esteve 1994, p. 52).
Con risolutezza Pacioli afferma che non economie en management», 1994, 3, pp. 289-304.
M.J. Fischer, Luca Pacioli on business profits, «Journal of business ethics ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . L'arrivo delle tre caravelle, guidate da Pedro Hernandez Coronel (3 febbr. 1498), con provviste e trecento Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, ad Ind.; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] cura di R. Francovich - G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-271; J. Sarnowsky, England und der Kontinent im 10. Jahrundert, in Historisches Jahrbuch, CXIV ( Melville, Berlin 1996, pp. 165-211; F. Hernandez, Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l ...
Leggi Tutto