Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J. Ibargüengoitia e V. Leñero, creatore di quello che fu definito teatro documental. La lirica è in questi anni contraddistinta ...
Leggi Tutto
gaucho
Nome dato ai pastori a cavallo che guidavano le mandrie di bestiame nelle pampas argentine dal tardo sec. 18°. La figura è stata resa popolare dalla letteratura (J. Hernández, R. Güiraldes, J.L. [...] Borges), che ne ha fatto un mito nazionale, e dalla cultura di massa (soprattutto cinema e fumetti), che lo ha descritto come l’equivalente del cowboy statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] F. Sobrino.
Per la scultura interessanti le esperienze di E. Chillida, M. Berrocal, J.M. Subirachs, J. Haro, A. Gabino, A. Alfaro, X. Corberó, F. Hernández e L. Lugan (opere plastico-elettroniche). Alle varie connotazioni dell’arte concettuale (dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fra gli immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con i suoi racconti allucinati e fantastici, M. Benedetti e C. Martínez Moreno. In Benedetti la prosa è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] de Avellaneda. Portavoce delle lotte antischiaviste e per la libertà fu anche J. Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , esponente del Partito nacional, mentre alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2013 si è imposto il candidato conservatore J.O. Hernández, che gli è subentrato nella carica. Una grave crisi politica si è aperta nel Paese a seguito ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] V República, Territorio Federal Vargas 1998.
C.R. Hernández, Déspota bienhechor, estado malhechor: transformaciones para el milenio political change in Venezuela, ed. D.J. Canache, M.R. Kulisheck, Westport (Conn.) 1998.
J.L. McCoy, H. Trinkunas, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] , Gaspar de Tordesillas, Alonso Berruguete, Felipe Vigarny, Gregorio Hernández, Juan de Juni, Isaac de Juni, Benito Celma, , Tordesillas, Simancas, Cigales, Nava del Rey, ecc.).
Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] , con i governatori R. Sánchez Vilella (1965-68) e R. Hernández Colón (1973-76; 1985-88; 1989-92), ad amministrazioni guidate dal cura di P. S. Falk, Lexington (Massachusetts) 1986; J. L. Dietz, Economic history of Puerto Rico: institutional change ...
Leggi Tutto