Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J. Ibargüengoitia e V. Leñero, creatore di quello che fu definito teatro documental. La lirica è in questi anni contraddistinta ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo le prime ripercussioni del naturalismo francese (per es., i romanzi di E. Cambaceres).
Agli ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] metafora del volo; il Parque Tecnólogico del País Vasco nel Comune di Zamudio (1994), di 1.800.000 m2, al cui interno si trova il centro Ericsson (2001, degli spagnoli M.A. Alonso e R.J. Hernández), caratterizzato da sobrie geometrie neorazionaliste. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] F. Sobrino.
Per la scultura interessanti le esperienze di E. Chillida, M. Berrocal, J.M. Subirachs, J. Haro, A. Gabino, A. Alfaro, X. Corberó, F. Hernández e L. Lugan (opere plastico-elettroniche). Alle varie connotazioni dell’arte concettuale (dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fra gli immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con i suoi racconti allucinati e fantastici, M. Benedetti e C. Martínez Moreno. In Benedetti la prosa è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] % circa dei consensi andato al candidato indipendente R. Hernández, che ha sconfitto al ballottaggio con oltre il 50 nuova colonia. Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] de Avellaneda. Portavoce delle lotte antischiaviste e per la libertà fu anche J. Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , esponente del Partito nacional, mentre alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2013 si è imposto il candidato conservatore J.O. Hernández, che gli è subentrato nella carica. Una grave crisi politica si è aperta nel Paese a seguito ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del 1719 di F.J. de Lerma y Villegas, attivo tra il 1719 e il 1753, sono T. Sanabria, N. Douaihi, A. Faillace, H. Hernández, I.M. Zubizarreta, G. Bermúdez, J. Gutiérrez, H. Caminos. Vedi tav. f. t.
...
Leggi Tutto