FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Institut d'estudis catalans, V (1913-1914), pp. 642 s.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p Il papa deposto (Pisa 1409), Torino 1985, ad Indicem;F. Martin Hernández, F. de F., Pedro, in Dictionn. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] benedettino e vicario apostolico nel Nuovo Mondo), Pedro Hernandez Coronel (che ebbe la carica di reggente), Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, ad Indicem; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] . Edición crítica, estudio y traducción, in Estudios de latín medieval hispánico, a cura di J. Martínez Gázquez - O. De la Cruz Palma - C. Ferrero Hernández, Firenze 2011, pp. 589-598. I. Ventura, Sulla diffusione del Circa instans nei manoscritti ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Montecroce (circa 1243-1320) del 1506, è sottoscritta da J. Besicken come stampatore e dal G. come editore. il G. stampò postuma la Historia Parthenopea del protonotaro apostolico Alonso Hernández, in uno spagnolo con molti influssi italiani.
Il G. a ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] statunitense. Nel 1962 fu il presidente degli Stati Uniti, J. F. Kennedy, a inaugurare il primo centro rurale comunitario Cinquanta il F. realizzò l'istituto di belle arti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un edificio in cui la continuità dello spazio ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] di L. Dolfi, Roma 1999, pp. 485-662), dell'Opera poetica di J. Guillén (Firenze 1972), di quella monumentale di Poesía y prosa di A. (R. Darío, J.R. Jiménez, P. Salinas, V. Aleixandre, D. Alonso, R. Alberti, L. Cernuda, M. Hernández, A. Crespo), ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] celeste, al 1636: entrambi erano imitazioni dell'opera di J.W. Blaeu che aveva avuto un cospicuo successo commerciale. A. Recchi del Rerum medicarum Novae HispaniaeThesaurus di F. Hernández (Roma 1628), dedicato alle specie botaniche americane e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Roma 1921, pp. 5 s., 9, tav. LXXVII fig. 5; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'à la mort de Philibertde . 161-67, 226; L. Rangoni Machiavelli, Fra' Giovanni Hernandez de Heredia, in Rivista del Sovrano Militare Ordine di Malta, ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] suppl., pp. 52-54; G. Lombardi, Un quadro sconosciuto di Giuliano da Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133-136; J.J. Luna Hernández, En torno a Julien de Parme, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, XLV (1979), pp. 524-530 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Pancaldo. Certo è che il conquistador spagnolo Pero Hernández ne registrò la morte (ibid. pp. 96 s pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, pp. 263-306; J. Toribio Medina, Algunas noticias de L. P., Santiago de Chile 1908; E. ...
Leggi Tutto