GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] celeste, al 1636: entrambi erano imitazioni dell'opera di J.W. Blaeu che aveva avuto un cospicuo successo commerciale. A. Recchi del Rerum medicarum Novae HispaniaeThesaurus di F. Hernández (Roma 1628), dedicato alle specie botaniche americane e ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] suppl., pp. 52-54; G. Lombardi, Un quadro sconosciuto di Giuliano da Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133-136; J.J. Luna Hernández, En torno a Julien de Parme, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, XLV (1979), pp. 524-530 ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] testamento. Il 9 ott. 1564 l'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 225; P. J. Mariette, Abécédario... [1771], Paris 1853-54, II, p. 90; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Collezione Molas.
Bibl.: I vecchi studî di B. Hernández Sanahuja (specie Historia de Tarragona, I, 1892) sono su gli acquedotti, l'Arco de Bará e il porto. Per il Foro: J. Serra Vilaró, Memorias de la Junta Superior de Excavaciones, n. 116, 1930. ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, pp. 157-199; J. Puig i Cadafalch, G. Gaillard, L'église Saint-Michel de Cuxa, BMon 94 ...
Leggi Tutto