CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ala con un bagno e altre stanze. La c.d. casa di Ja῾far (Hernández Jiménez, 1985, pp. 67-71; Vallejo, 1990, pp. 131-134), primo p. 16; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; A. ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] da uno degli esecutori testamentari del prelato, Francisco Hernández de Llevana, ritratto in medaglia dal L. de Charles-Quint et P. L., sculpteur de Philippe II, Paris 1887; J. Babelon, Un peintre italien de Philippe II…, in Revue de l'art ancien ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] provincia, I, Partido judicial de Huesca (Ciudad de Huesca, Aguas-Ayerbe), a cura di A. Naval Mas, J. Naval Mas, Madrid 1980; J.A. Hernández Vera, El sarcófago de Ramiro II el Monje, documento de las religiones mistéricas en España (¿Dionisismo? en ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] A. Recchi, Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus di F. Hernández (Romae 1648; Guerra).
La fama del G. è affidata tra Vouet e Bernini (catal.), Roma 1989, pp. 266, 270 s., 324-327; J.M. Merz, Pietro da Cortona, Tübingen 1991, pp. 224, 326-328; A.M. ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] Christianorum Lat., CXVI, 1992.
Letteratura critica. - F. Hernández, The Alcazaba of Merida, in K.A.C. Creswell, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J.M. Jover Zamora, III, 2, España visigoda. La monarquía, la cultura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in L'Anthropologie, XXVII, 1916; E. Pacheco-Hernandez, Los grabados de la Cueva de Penches, in . Obermaier, The Cave of Altamira, at Santillana del Mar, Spain, Madrid 1935; J. Cabré Aguiló, Cave Art of Some 30.000 Years ago: a Wonderful Discovery in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Santa Maria de Ripoll, BMon 82, 1923, pp. 252-399; F. Hernández, Un aspecto de la influencia del arte califal en Cataluña (Basas y capiteles 'Institut de estudis catalans 8, 1936, pp. 154-163; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] dovrebbero risultare le medaglie di Consalvo Hernández de Cordoba, che presentano nel rovescio per l'archit. milanese..., in Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 133 s.; J.B. Lynch, G. P. Lomazzos seyportrait..., in Gazette des beaux-arts, LXVI (1964), ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] valenciana de los siglos XIV y XV, Castellón de la Plana 1944; J.M. Madurell Marimón, El arte en la comarca alta de Urgel, Anales antes de 1799), a cura di I. Vidal Bernabé, L. Hernández Guardiola, Alcoy 1982; C. Soler d'Hiver, Valencia, su pintura ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] statunitense. Nel 1962 fu il presidente degli Stati Uniti, J. F. Kennedy, a inaugurare il primo centro rurale comunitario Cinquanta il F. realizzò l'istituto di belle arti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un edificio in cui la continuità dello spazio ...
Leggi Tutto