CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] stesso C. al Tesoro messicano di Hernandez, al galileiano Saggiatore. Le Phytosophicarum (1932), pp. 1-8; Dict. of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 179 s.; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarische Handwörterbuch..., col. 413. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] A. Recchi, Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus di F. Hernández (Romae 1648; Guerra).
La fama del G. è affidata tra Vouet e Bernini (catal.), Roma 1989, pp. 266, 270 s., 324-327; J.M. Merz, Pietro da Cortona, Tübingen 1991, pp. 224, 326-328; A.M. ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] Christianorum Lat., CXVI, 1992.
Letteratura critica. - F. Hernández, The Alcazaba of Merida, in K.A.C. Creswell, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J.M. Jover Zamora, III, 2, España visigoda. La monarquía, la cultura ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] , e si diffonde anche fuori dai Caraibi, in Colombia con J. Artel e J. Zapata Olivella, in Ecuador con N. Estupiñán e A. Ortiz Buenosayres, 1948); il messicano A. Yáñez; l’uruguaiano F. Hernández; A. Carpentier (El reino de este mundo, 1949; Los ...
Leggi Tutto
Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] cui fila si è candidata alle presidenziali del 2013 e del 2017, sconfitta in entrambe le tornate dal conservatore J.O. Hernández. Candidatasi nuovamente alle presidenziali del novembre 2021, si è imposta al primo turno, con oltre il 53% dei voti ...
Leggi Tutto
Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i [...] civile, questo gruppo di poeti (ai quali vanno aggiunti anche L. Cernuda, V. Aleixandre, J. Larrea, M. Altolaguirre, M. Hernández) rinnovò profondamente tematiche, linguaggio e stile della poesia spagnola, pur mantenendo una individuale spiccata ...
Leggi Tutto
Lobo, Porfirio. – Uomo politico honduregno (n. Trujillo 1947). Proprietario terriero e membro del Partido Nacional (partito conservatore di centro-destra), deputato dal 1990, è stato presidente del Congresso [...] deposto nel 2009 in seguito a un golpe). Presentatosi nuovamente alle presidenziali del novembre 2009, è stato infine eletto presidente, carica che ha ricoperto fino al novembre 2013, quando gli è subentrato il candidato conservatore J.O. Hernández. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Sumario de la natural historia de las Indias, di Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés (1526), nella Historia general de Feuchter). Stirando a temperatura ambiente della gomma fino ad almeno l'80% J. R. Katz e K. Bing per primi (1925) hanno potuto ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] (Greco, Herrera, Zurbaran e gli scultori Hernandez e Montanes). Nel Nord, Van Dyck infonde 2043, tutti con ampia bibliografia. In senso razionalista, G. Herzog (pseudonimo di J. Turmel), La Sainte Vierge dans l'histoire, Parigi 1908; L. Coulange ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] (più ed. e rist.); L. Mitteis, Röm. Privatrecht, Lipsia 1908; J. Ray, Essai sur la structure logique du Cod. Civ. fr., Parigi 1926 'ordinamento canonico nel dir. ital., Padova 1943; A. Hernández-Gil, Metodologia del derecho, Madrid 1945; G. Sperduti, ...
Leggi Tutto