COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . L'arrivo delle tre caravelle, guidate da Pedro Hernandez Coronel (3 febbr. 1498), con provviste e trecento Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, ad Ind.; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , México, IMSS, 1964 (ed. orig.: 1552).
Hernández: Hernández, Francisco, Historia natural de la Nueva España, traducción of self and society. An introduction to Nahua culture, edited by J. Jorge Klor de Alva, Salt Lake City, University of Utah Press ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] delle opere filosofiche: I nn. 1, 2, 3 sono stati pubblicati da M.J. Müller, Monaco 1858 e, in successive edizioni, al Cairo nel 1895-1896 e Bruxelles 1958, Parigi 1960, 285-304; M. Cruz Hérnandez, La libertad y naturaleza social del hombre según A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] cura di R. Francovich - G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-271; J. Sarnowsky, England und der Kontinent im 10. Jahrundert, in Historisches Jahrbuch, CXIV ( Melville, Berlin 1996, pp. 165-211; F. Hernandez, Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] al quale associò quello di medico del viceré Gonzalo Hernández de Córdoba. Fu in tale occasione che entrò nel 169-174; G. Caraffa, De Gymnasio Romano, Roma 1751, pp. 330 s.; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, pp. 109-111; T. De Masi ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , in Ad. P., 2LP, Emi RLS711 (1973); K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1977, pp. 2673 s.; M. Scott, The record of singing, I: To 1914, New York 1977, pp. 21-24; F. Hernández Girbal, Ad. P., la reina del canto, Madrid ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] H.W. Florey, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972, pp. 469-573 (General pathology, Oxford, Lloyd-Luke, 1970).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration and fibrosis, in Pathology, ed. E. Rubin, J.L. Farber, Philadelphia, Lippincott, 1994, pp. 68-95. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] Indicem; Corrispondecia de los reyes católicos..., a cura di L. J. Serrano y Pineda, in Revista de Archivos, Bibliotecas y , Bari 1931, pp. 91-98; G. Zurita, Historia del rey don Hernandez el Catholico, Zaragoza 1610, V, f. 263v; G. A. Summonte, ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] da uno degli esecutori testamentari del prelato, Francisco Hernández de Llevana, ritratto in medaglia dal L. de Charles-Quint et P. L., sculpteur de Philippe II, Paris 1887; J. Babelon, Un peintre italien de Philippe II…, in Revue de l'art ancien ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] provincia, I, Partido judicial de Huesca (Ciudad de Huesca, Aguas-Ayerbe), a cura di A. Naval Mas, J. Naval Mas, Madrid 1980; J.A. Hernández Vera, El sarcófago de Ramiro II el Monje, documento de las religiones mistéricas en España (¿Dionisismo? en ...
Leggi Tutto