Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il Pérez, udito dapprima il parere del medico García Hernández di Palos mandò un messo alla regina intercedendo per l Historia.
Sono pure notevoli: Ruge Sophus, C., Berlino 1902, 2ª ed.; J. Boyd Thacher, C. C., his life, his work, his remains, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Parigi 1865; P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; J. Bédier, Les legendes épiques, voll. 4, 2ª ediz., Parigi 1914 Rinascimento italiano: la Historia Parthenopea (1516) di Alarico Hernández, il Carlo famoso (1566) di Luis Zapata, La ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , Peyrony, Obermaier, Wernert, Cabré Aguila, Alcade del Rio, Hernández Pacheco, conte de la Vega del Sella.
Per l'età in aumento. Fra gli studiosi stranieri non è possibile dimenticare J. Wilpert, che ha pubblicato in edizione grandiosa e in tavole ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1865-1942), R. Páramo (1859-1939), E. Peña (1860-1944), J. M. Zamora (1875-1949), R. Gómez Campuzano (1893-1981), F. Persistono nel tempo le variazioni su segno-luce-colore di M. Hernández (n. 1924).
La scultura astratta ha inizio con l'opera ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] cerca quali farmaci essi possano donare al mondo antico. F. Hernández de Avideo per ordine di Filippo II di Spagna soggiorna dal 1571 di A. van Swieten nel 1745 e sostenuto fra tutti da J. Škoda (1805-1881), ha trovato moderni seguaci fra coloro i ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Ríos, e si era ritirato nel Nicaragua, fece decapitare l'Hernández. González, dall'Honduras, da una parte e De los Ríos al potere da una rivoluzione, sia quello del suo avversario politico, J. B. Sacasa. A favore del Sacasa intervenne il Messico: ma ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] L. Fernández Navarro, Observaciones geológicas en la isla de Hierro, Madrid 1908; E. Hernández Pacheco, Estudio geológico de Lanzarote y de las isletas Canarias, Madrid 1909; J. Pitard e L. Proust, Les Îles Canaries, Parigi 1909; L. Fernández Navarro ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] narradores mexicanos, a cura di T. Maldonado, Oaxaca 2008; J.C. González Boixo, Tendencias de la narrativa mexicana actual, Madrid la noche (2007), storia di uno schizofrenico, a Jorge Hernandez Aldana.
Le tendenze del cinema d’autore hanno visto ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] in Mitt. d. Münchener Geogr. Gesell., X, Monaco 1915; J. Dantín Cereceda, Las terrazas del valle de Henares y sus formas Soc. españ. de hist. natur., XXV, Madrid 1925; E. Hernández Pacheco, Los cinco ríos principales de España y sus terrazas, in ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] calla, otorga (che risale al 1617); 8. La gallega Mari-Hernández (composta nel 1627); 9. Tanto es lo de más como . de M., in Archivo de invest. histor., I (1911), pp. 7-30; J. R. Lomba, La leyenda y la figura de D. Juan Tenorio en la literatura ...
Leggi Tutto