Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] % circa dei consensi andato al candidato indipendente R. Hernández, che ha sconfitto al ballottaggio con oltre il 50 nuova colonia. Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] , El caballo verde para la poesía, a una vivace polemica con J. R. Jiménez. La guerra civile, il suo temperamento drammatico e, non ultima, la morte di Lorca e di Hernández, lo spinsero sempre più a precisi impegni politici che tanta parte hanno ...
Leggi Tutto
Saggista (Cebolla, Toledo, 1907 - Madrid 1979); seguace in parte di J. Ortega y Gasset, ha orientato la sua saggistica verso una problematica soprattutto storica e religiosa (Del siglo VIII a nuestros [...] días, 1941; Leyendo el Génesis, 1942), occupandosi poi anche di problemi estetici (El arte como revelación, 1942); ha scritto inoltre tragedie e opere narrative ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del 1719 di F.J. de Lerma y Villegas, attivo tra il 1719 e il 1753, sono T. Sanabria, N. Douaihi, A. Faillace, H. Hernández, I.M. Zubizarreta, G. Bermúdez, J. Gutiérrez, H. Caminos. Vedi tav. f. t.
...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] division of Chile, in Geograph. Review, 1929, pp. 61-77; J. Medina, La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vie d'Italia e El descubrimiento y conquista de Chile, Santiago 1862; P. Hernández, La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] però dato, grazie ai recenti lavori di R. K. Morley, di H. J. Spinden, di R. C. E. Long e del Ludendorff, risultati assai scontro.
La vera scoperta dello Yucatán fu opera di Francisco Hernández de Córdoba che, partito da Cuba nel 1517 alla ricerca di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la Florida e ne gira gran parte; nel 1517 Francisco Hernández de Córdoba compie il giro del Yucatȧn, nel '18 geography of North America, Londra 1921; N. Allen, North America, Boston 1922; J. R. Smith, North America, New York 1924 e Londra 1925; L. R ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Ma la descrizione precisa della pianta fu data da Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés, governatore di San Domingo, di erba santa per le sue vantate virtù medicinali. Il botanico J. Dalechamps, in onore del Nicot, nella sua Historia plantarum (1586 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] può avere anche nel sonno molto profondo (M. Jouvet, F. Michel e J. Courjon, 1959; D. H. Hubel, 1960), ma non v'è risposta. Il fenomeno era noto da tempo, ma si deve a R. Hernández-Peón e ai suoi collaboratori l'aver dato la dimostrazione che esso è ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] durante varias épocas geológicas, Barcellona 1917; E. Hernández Pacheco, Ensayo de una síntesis geológica del Norte de letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte ...
Leggi Tutto