Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] , come Martín Fierro (1968), tratto dal poema omonimo di J. Hernández, El Santo de la espada (1970) e Güemes, la . nel libro dal titolo Torre Nilsson por Torre Nilsson.
Bibliografia
J.A. Martin, Los films de Leopoldo Torre Nilsson, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Balearen; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Peninsula Iberica, Barcellona 1932; J. Hernandez-Mora, Menorca Prehistorica, in Revista de Menorca, XLIV, 1948; M. Louis, Notes de voyages aux Iles Baleares, in ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] provenienti dalla città o da ville, e pezzi diversi in altri musei e collezioni.
Bibl.: La migliore introduzione J. Hernández-Diaz, F. Collantes de Terán, F. Sánchez-Corbacho, Catalogo Arqueológico, Artístico y Monumental de la Provincia de Sevilla ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] Madrid, anche nel gruppo della rivista Cruz y Raya, H. assurse a grande notorietà nell'ambiente di Guillén, di Lorca, di J. R. Jiménez, di cui si conquistò l'ammirazione, soprattutto col canzoniere più maturo El rayo que no cesa (1936). Scoppiata la ...
Leggi Tutto
HERNANDEZ, José
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] significato, superando l'idealizzamento romantico, un po' dotto e astratto, e organizzando i motivi frammentarî e generici della poesia folkloristica.
Bibl.: R. Rojas, J. H., último Payador, in La liter. argentina, II, Buenos Aires 1924, pp. 757-840. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] F. Sobrino.
Per la scultura interessanti le esperienze di E. Chillida, M. Berrocal, J.M. Subirachs, J. Haro, A. Gabino, A. Alfaro, X. Corberó, F. Hernández e L. Lugan (opere plastico-elettroniche). Alle varie connotazioni dell’arte concettuale (dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fra gli immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con i suoi racconti allucinati e fantastici, M. Benedetti e C. Martínez Moreno. In Benedetti la prosa è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] de Avellaneda. Portavoce delle lotte antischiaviste e per la libertà fu anche J. Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , esponente del Partito nacional, mentre alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2013 si è imposto il candidato conservatore J.O. Hernández, che gli è subentrato nella carica. Una grave crisi politica si è aperta nel Paese a seguito ...
Leggi Tutto