PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , Appunti di Carel Van Mander su vari pittori italiani, suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. Hernández Dίaz, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1932, pp. 409 s., s. v. P. de Alesio, Mateo; G. Lohmann ...
Leggi Tutto
ROELAS, Jvan de Las
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia verso il 1558, morto a Olivares il 23 aprile 1625. Si dà per certo che nel 1604, allo scopo di perfezionarsi nell'arte, sia venuto in Italia [...] histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, ivi 1800, IV, pp. 225-234; A. L. Mayer, Historia de la Pintura Española, ivi 1928; J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
RIAÑO, Diego de
José F. Rafols
Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] the Sixteenth Century, New York e Londra 1927; J. F. Ráfols, Arquitectura del Renacimiento español, Barcellona 1929; A. Calzada, Historia de la Arquitectura española, Barcellona-Buenos Aires 1933; J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
RIBERA, Andrés de
José F. Rafols
Architetto spagnolo, che operò nella seconda metà del sec. XVI. Con Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sanctus, fu "maestro mayor" del quartiere andaluso di Jerez de [...] e di grande semplicità.
Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, III, pp. 27-28; J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950; J. Gudiol, s.v. Gotico. Spagna e Portogallo, in EUA, VI, 1958, coll. 428-434; J. Hernandez Perera, Alabastros ingleses en España, Goya, 1958, 22, pp. 216-222; El arte románico ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] la escultura española, Madrid 1951, ad Indicem; Id., Bartolomé Ordoñez, Madrid 1956, p. 11; J. Hernandez Perera, Escultores florentinos en España, Madrid 1957, pp. 8-15; J. M. Azcàrate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] enemigos del gobierno» (Madrid, Archivo del Ministerio de Asuntos exteriores y de Cooperación, P.161, n. 08258: lettera di J. Hernández a J.M. Ferrer del 19 dic. 1840); né poterono giovargli in quell’occasione l’aiuto di Bardaxí e quello congiunto di ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] templos de ladrillo, Salamanca 1947; id., Monumentos artísticos de Toro. La colegiata, San Sebastián 1950; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; J. Hernández Perera, La obra de Adriaen Isembrant en España, Goya, 1960, 34, pp. 213-222: 217 ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] ; Id., Retablos y escultura de traza sevillana, Sevilla 1928c; Id., Desde Martínez Montañés hasta Pedro Roldán, Sevilla 1932; J. Hernández Díaz, R., V. de, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 184; A. Cotarelo Valledor ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Colombo. La genesi della grande scoperta, II, Novara 1980, p. 286; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, pp. 227-233, 713; A. a cura di B. Torres Ramírez - J.J. Hernández Palomo, Sevilla 1985, pp. 249-265; J. Gil, El Libro de Marco Polo anotado ...
Leggi Tutto