ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] 73, 116, 240, XVIII (1936), pp. 20, 132, 174, 252; K.J. Kutsch - L. Riemens, A concise biographical dictionary of singers: from the beginning moderna a oggi, Ancona 2014, p. 272; O.Á. Hernández, Opera en Chile, ciento ochenta y seis años de historia ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] una balena di 20 metri spiaggiatasi a S. Severa ([Hernandez], 1651). Stampata la serie di Depositi del 1625, fra Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 128; A. Santos Hernandez, Jesuitas y obispados, I, Madrid 1998, pp. 176-179; A . 499-535 (in partic. pp. 506-511); C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, IV, Roma-Madrid 2001, ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Pancaldo. Certo è che il conquistador spagnolo Pero Hernández ne registrò la morte (ibid. pp. 96 s pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, pp. 263-306; J. Toribio Medina, Algunas noticias de L. P., Santiago de Chile 1908; E. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] , Le relazioni tra Chiesa e società civile nel pensiero e nell’opera del cardinale C. T., S.J. (1810-1874), Torino 1990; A. Santos Hernández, Jesuitas y obispados, I, Madrid 1998, pp. 355-358; Diccionario histórico de la Compañía de Jesús. Biográfico ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] di letteratura italiana e una serie di conferenze su Miguel Hernández, sempre a Harvard. Nel 1984-85 fu direttore , passim); Bibliografía esencial de D. P., a cura di Fr.J. Lobera Serrano, in Moenia. Revista lucense de lingüística y literatura, IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] L’art hispano-musulman, Paris 1979.
F. Hernández Jiménez, Madinat al-Zahra: arquitectura y decoración, I, 1991, pp. 407-15.
Ead., s.v. Almoravidi, ibid., pp. 415-22.
J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] in Diccionario biografíco español, IV, Madrid 2009, pp. 688-692; J. Martínez Millán, El mito de Faetón o la imagen de la decadencia , LXXXIII, Roma 2015, pp. 604 s.; S. Martínez Hernández, La cámara del rey durante el reinado de Felipe IV: facciones ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] testamento. Il 9 ott. 1564 l'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 225; P. J. Mariette, Abécédario... [1771], Paris 1853-54, II, p. 90; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Collezione Molas.
Bibl.: I vecchi studî di B. Hernández Sanahuja (specie Historia de Tarragona, I, 1892) sono su gli acquedotti, l'Arco de Bará e il porto. Per il Foro: J. Serra Vilaró, Memorias de la Junta Superior de Excavaciones, n. 116, 1930. ...
Leggi Tutto