RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Santa Maria de Ripoll, BMon 82, 1923, pp. 252-399; F. Hernández, Un aspecto de la influencia del arte califal en Cataluña (Basas y capiteles 'Institut de estudis catalans 8, 1936, pp. 154-163; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-71.
J. Sarnowsky, England und der Kontinent im 10. Jahrundert, "Historisches Jahrbuch . Melville et al., Berlin 1996, pp. 165-211.
F. Hernandez, Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l'histoire des ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Le film est déjà commencé di Maurice Lemaître, L'anti-concept di Gil J. Wolman e Hurlement en faveur de Sade di Guy E. Debord ( limite del kitsch (per es. nel cinema di Teo Hernandez). Tra i cineasti più interessanti, Christian Lebrat, creatore della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] dovrebbero risultare le medaglie di Consalvo Hernández de Cordoba, che presentano nel rovescio per l'archit. milanese..., in Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 133 s.; J.B. Lynch, G. P. Lomazzos seyportrait..., in Gazette des beaux-arts, LXVI (1964), ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Colonna (1616), gli Animalia Mexicana di J. Faber (1628, prima sezione della monumentale Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus seu Plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia di F. Hernández, più noto come Tesoro messicano, pubblicato da ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] valenciana de los siglos XIV y XV, Castellón de la Plana 1944; J.M. Madurell Marimón, El arte en la comarca alta de Urgel, Anales antes de 1799), a cura di I. Vidal Bernabé, L. Hernández Guardiola, Alcoy 1982; C. Soler d'Hiver, Valencia, su pintura ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Institut d'estudis catalans, V (1913-1914), pp. 642 s.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p Il papa deposto (Pisa 1409), Torino 1985, ad Indicem;F. Martin Hernández, F. de F., Pedro, in Dictionn. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] , Saunders, 1970 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration and fibrosis, in Pathology, ed. E. Rubin, J.L. Farber, Philadelphia, Lippincott, 1999³.
G. Pontieri, Fisiopatologia generale, Padova, Piccin ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] benedettino e vicario apostolico nel Nuovo Mondo), Pedro Hernandez Coronel (che ebbe la carica di reggente), Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, ad Indicem; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] . Edición crítica, estudio y traducción, in Estudios de latín medieval hispánico, a cura di J. Martínez Gázquez - O. De la Cruz Palma - C. Ferrero Hernández, Firenze 2011, pp. 589-598. I. Ventura, Sulla diffusione del Circa instans nei manoscritti ...
Leggi Tutto