LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] S. Pietro il Vecchio. In questi mesi meritò gli apprezzamenti di J.H. Bullinger e Bucer, che lo lodarono come uomo eccellente per des sechzehnten Jahrhunderts nach strassburger Originalen, a cura di J. Ficker - O. Winkelmann, II, Strassburg 1905, p. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] ..., II, Berlin 1875, n. 16345;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn 1959, nn. 1141 s., 1703; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, nn. 233, 918, 1049, 2125, 2333, ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] Honorii papae III, I, Romae 1888, a cura di P. Pressutti, nn. 755,1610, 2015, 3132, 3361; I. F. Bohmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Impeiii, V, Innsbruck 1879-1891, passim; Registro dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] l'uso della chiesa di S. Maria Maddalena. Morì il 7 o il 27 genn. 1250.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a c. di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 1669, 1672; Regesta Honorii papae III, a c. di P. Pressutti, II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 219o, 13126a; Chronica fratris Salimbene do Adam ordinis Minorum, a cura di O. Holder ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] aveva ordinato ai vescovi del Regno di non sottostare alla requisizione.
A. morì intorno al 1251.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta imperii, V, 1,Innsbruck 1881-1882, p. 547, n. 3109; Les Régistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , I-II, Innsbruck 1880-85, ad ind.; J.F. Böhmer - J.F. Ficker - J. Winkelmann, Regesta imperii, V, 2, Innsbruck 1901 a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1890-1955, ad ind.; J. Gass, Statuts du cardinal-légat Otto pour les monastères d’Alsace (1239), in ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , Vicenza 1971.
Letteratura critica. - P.G. Ficker, Der Mitralis des Sicardus nach seiner Bedeutung für die 1968; H. Junghans, Ockham im Lichte der neueren Forschung, Berlin-Hamburg 1968; J. Leclercq, Essai sur l'esthétique de S. Bernard, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] L 290 (1358-1362), cc. 7r-8v; R. Ficker, Urkunden zur Gesch. des Rdmerzuges Kaiser Ludwig des Bayern, Innsbruck Serie dei vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, p. 61; J. Manni Ferranti, Compendio di storia sacra e politica di Ferrara, IV, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] ; III, Acta Imperii adhuc inedita, ibid. 1865-1881, pp. 523 s.; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, II, Innsbruck 1870, pp. 634 s . 145,. 310, 320 ss., 335, 344, 374; J. v. Ficker, Forschungen zur Reichsund Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, ...
Leggi Tutto