• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [71]
Storia [52]
Arti visive [43]
Economia [30]
Cinema [27]
Geografia [22]
Scienze politiche [22]
Temi generali [20]
Medicina [15]
Religioni [17]

valutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valutazione In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] a fini politici. In questo ambito è l’esperienza degli Stati Uniti a essere considerata di riferimento. Fin dalla presidenza J.F. Kennedy e a seguire durante le successive, inclusa quella di R. Reagan, si è assistito alla crescita di agenzie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

GATT

Dizionario di Storia (2010)

GATT Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] CEE (1957) determinò la necessità di nuovi negoziati (conferenza di Ginevra del 1960-62). L’iniziativa del presidente J.F. Kennedy (che nell’ott. 1962 fu autorizzato dal Congresso a negoziare riduzioni del 50% della tariffa doganale statunitense e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ECONOMIA DI MERCATO – GLOBALIZZAZIONE – GINEVRA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] ’epoca dei primi coloni britannici, sono fondamentali i concetti di frontiera – nel senso di F.J. Turner e  fino al presidente J.F. Kennedy – e di contrapposizione tra buoni e cattivi, come esemplifica tanta letteratura e cinematografia hollywoodiana ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

Media event

Lessico del XXI Secolo (2013)

media event <mìidië ivènt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Evento reale ripreso in diretta dalla TV, capace di sconvolgere le normali routine mediali, di coinvolgere un’audience enorme, [...] ed evento storico, di incidere sulla cultura e l’immaginario. L'espressione copre avvenimenti che vanno dai funerali di J.F. Kennedy allo sbarco sulla Luna fino all’11 settembre 2001. Secondo gli studiosi Daniel Dayan e Elihu Katz (Media events ... Leggi Tutto

Holzer, Jenny

Lessico del XXI Secolo (2012)

Holzer, Jenny Holzer, Jenny. – Artista statunitense (n. 1950 Gallipolis). Ha scelto il tessuto urbano quale superficie per esprimere i suoi Truisms, assiomi che si rivolgono a un pubblico più o meno [...] del Peggy Guggenheim di Venezia. Nel 2007, con la performance For the capitol, ha proiettato frasi di J.F. Kennedy e T. Roosevelt sul Kennedy center di Washington e sulla Roosevelt Island. Lo scrivere rimane alla base dell’atto creativo di H., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

Samuelson, Paul Anthony

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Samuelson, Paul Anthony Economista teorico e applicato statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Allievo di J.A. Schumpeter (➔) e A. Hansen (➔) alla Harvard University, ha insegnato [...] Institute of Technology (MIT) dal 1947, combinando l’attività di studio a quella di consulente per le amministrazioni J.F. Kennedy e L.B. Johnson. Nel ristretto novero dei più influenti economisti del 1900, è stato il caposcuola dell’indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuelson, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

Meltzer, Allan Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Meltzer, Allan Harold Economista statunitense (n. Boston 1928). È considerato, con K. Brunner, M. Friedman e A. Schwartz, uno dei padri fondatori del monetarismo (➔). Diversamente da Friedman, per M. [...] (dottorato nel 1958). Dal 1961 insegna alla Carnegie-Mellon University di Pittsburgh. Consulente economico dei presidenti J.F. Kennedy (1961-63) e R. Reagan (1981-89). Presidente della International Financial Advisory Commission (1998-99), istituita ... Leggi Tutto

Heller, Walter Wolfgang

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heller, Walter Wolfgang Economista statunitense (Buffalo, Stato di New York, 1915 - Silverdale, Stato di Washington, 1987). Diede notevoli contributi alla politica economica. Dopo aver conseguito la [...] dove svolse tutta la sua carriera di docente universitario. Presidente del Council of Economic Advisors durante le presidenze di J.F. Kennedy e di L.B. Johnson (1961-64), realizzò una politica fiscale di stampo keynesiano: la riduzione del saggio di ... Leggi Tutto

Harris, Seymour Edwin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Harris, Seymour Edwin Economista statunitense (New York 1897 - San Diego, California, 1974). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Conseguì la laurea [...] (1926) presso la Harvard University, dove svolse quasi tutta la sua carriera di docente universitario. Fu consulente economico di J.F. Kennedy (1952-63) e direttore della «Review of Economics and Statistics» (1943-64). Tra le sue opere: The new ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Seymour Edwin (1)
Mostra Tutti

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KENNEDY, John Fitzgerald Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] a sua volta nel carcere di Dallas due giorni dopo da J. Ruby, proprietario di un locale notturno. Bibl.: Public papers of... John F. Kennedy, 3 voll., Washington 1962-64; Gli anni di Kennedy, a cura di A. M. Schlesinger, Milano 1964; T. C. Sorensen ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali