• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [71]
Storia [52]
Arti visive [43]
Economia [30]
Cinema [27]
Geografia [22]
Scienze politiche [22]
Temi generali [20]
Medicina [15]
Religioni [17]

LSE

Enciclopedia on line

Sigla della London school of economics and political science, college dell'università di Londra specializzato in scienze sociali, fondato nel 1895 da quattro esponenti del fabianesimo, tra cui G.B. Shaw. [...] Scopo della LSE era quello di promuovere il miglioramento della società attraverso l'analisi delle diseguaglianze. Tra gli studenti e i professori che hanno frequentato la LSE figurano molti premi Nobel e politici di spicco, tra cui J.F. Kennedy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SCIENZE SOCIALI – FABIANESIMO – PREMI NOBEL

MAILER, Norman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] . 1992), storia di due generazioni di agenti della CIA, e Oswald's tale (1995; trad. it. 1995), sull'assassinio di J.F. Kennedy. Dopo il biografico Portrait of Picasso as a young man (1995), è tornato al romanzo storico ambientato nell'antichità con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – SOCIOLOGIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILER, Norman (3)
Mostra Tutti

GALBRAITH, John Kenneth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GALBRAITH, John Kenneth Domenico Da Empoli Economista canadese, nato a Iona Station il 15 ottobre 1908. Dopo aver insegnato presso le università di Harvard (1934-39) e di Princeton (1939-42) ha avuto [...] l'Office of price administration. Dal 1949 è professore presso l'università di Harvard. Consigliere del presidente degli SUA J. F. Kennedy, fu nominato ambasciatore straordinario degli Stati Uniti in India (dal 1961 al 1963). Il gruppo di contributi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBRAITH, John Kenneth (2)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] atmosfera d'illusorio ottimismo che distingue il periodo di presidenza di J.F. Kennedy e la successiva rimessa in discussione della storia causata dall'assassinio dello stesso Kennedy a Dallas, la delusione dovuta alle amministrazioni di L. Johnson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 20° secolo, e la tragica morte che ha segnato il loro destino, suscitano l'interesse dei compositori; la morte di J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STEVENSON, Adlai Ewing

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEVENSON, Adlai Ewing Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] fu ncora battuto dallo stesso avversario. Alla Convenzione del 1960 non ottenne la candidatura, che andò invece a J. F. Kennedy; con l'elezione di questo, è entrato nel nuovo governo democratico come ambasciatore rappresentante permanente degli S. U ... Leggi Tutto

OKUN, Arthur M

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OKUN, Arthur M. Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla Columbia University di New York, dalla quale [...] carriera accademica a Yale, dove divenne professore nel 1963. Tra il 1961 e il 1962, fu consigliere economico del presidente J.F. Kennedy e, dal 1964 al 1969, del presidente L.B. Johnson. Nel 1969 andò alla Brookings Institution di Washington, dove ... Leggi Tutto

SCHLESINGER, Arthur Meier junior

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESINGER, Arthur Meier junior Storico e politico, nato a Colombus, Ohio, il 15 ottobre 1917, figlio dello storico A. M. Schlesinger (v. App. II, 11, p. 797). Laureato ad Harvard, prestò servizio durante [...] di formazione roosveltiana. Consigliere di A. Stevenson durante le due campagne presidenziali (1952 e 1956), lo è stato poi di J. F. Kennedy, cui è legato da personale amicizia, nella vittoriosa campagna presidenziale del 1960. Nel nuovo governo ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica e consensuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] 84-851 to Establish a National Motto of the United States, Enacted July 30, 1956. 40 Address of Senator J.F. Kennedy to the Greater Houston Ministerial Association, September 12, 1960, in http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/ALL6YE BJMEKYGMCntnSCvg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali