• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [71]
Storia [52]
Arti visive [43]
Economia [30]
Cinema [27]
Geografia [22]
Scienze politiche [22]
Temi generali [20]
Medicina [15]
Religioni [17]

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] la sua formazione intellettuale: D. conobbe infatti e frequentò F. Châtelet, J. Lacan, P. Klossowski. Si laureò nel 1948 e Fahle, L. Enge, E. Laurenz, Paris 1997. B.M. Kennedy, Deleuze and cinema: the aesthetics of sensation, Edinburgh 2000. The brain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] confini di Traversetolo. Nel 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane da first ladies (Truman, Kennedy, Eisenhower, ecc.) e da dizionario della moda, ediz. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; M. Fontana, Specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Firenze, II, Firenze 1876, p. 407; F.T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination F. Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di A. Evans, Cambridge, MA, 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RKO RADIO PICTURES, Inc.

Enciclopedia del Cinema (2004)

RKO Radio Pictures, Inc. Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] Booking Office of America) di Joseph P. Kennedy, e con il circuito di sale Keith-Albee cinematografico, creata da Harry F. Robertson e Rufus Sidman major of them all, Englewood Cliffs (NJ) 1984. J.L. Neibaur, The RKO features: a complete filmography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RKO RADIO PICTURES, Inc. (1)
Mostra Tutti

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] Terrestrial, in "Monthly Film Bulletin", n. 587, December 1982. B. Krohn, J. Narboni, 'E.T.' de Steven Spielberg, in "Cahiers du cinéma", n. .T.', in "Cineforum", n. 221, gennaio-febbraio 1983 (con interventi di E. Martini, S. Zambetti, F. La Polla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] ), Al Dubin e Harry Warren (autori di canzoni), Tom Kennedy (Slim Murphy), Wallis Clark (Dr. Chadwick), Jack LaRue Martin, The Genius of Busby Berkeley, Reseda 1973. T. Thomas, J. Terry, The Busby Berkeley Book, Greenwich 1973. A.W. Hodgkinson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

Kiss Me Deadly

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kiss Me Deadly Mario Sesti (USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] Helton (Doc Kennedy), James McCallion film noir, in "Film comment", n. 1, Spring 1972. F. Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it poi in Film Noir Reader, a cura di A. Silver e J. Urbani, New York 1996. C. Salizzato, Robert Aldrich, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – MICKEY SPILLANE – ROBERT ALDRICH – ESPRESSIONISMO

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] (E. Steichen, P. MacDonald, L.F. Bachrach). Dal 1925 si dedicò al cinema (interpretata da Anne Kennedy) con sovraimpressioni sulla Take one", 1979, 2, pp. 23-28, 41. P. Carcassonne, J. Fieschi, Stanley Cortez, in "Cinématographe", 1981, 68, pp. 18-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

BRYNNER, Yul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brynner, Yul (propr. Jul′) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] Il ritorno dei magnifici sette) di Burt Kennedy, verso la fine della carriera ha saputo Ritt, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di F.M. Dostoevskij e W. Faulkner. Il il celebre western in cui il regista J. Sturges riprende i temi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CRICHTON – ABRAHAM POLONSKY – FANTASCIENTIFICO – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYNNER, Yul (1)
Mostra Tutti

SINGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα) M. Spanu Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] dalla forma analoga, che sorvegliavano le uniche due porte note della città. Bibl.: F. H. Weissbach, in RE, III, A, 1, 1927, cc. 97-106; J. Lander, Roman Stone Fortifications (BAR, Int. S. 206), Oxford 1984, p. 226; S. Gregory, D. Kennedy, Sir Aurel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali