• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [71]
Storia [52]
Arti visive [43]
Economia [30]
Cinema [27]
Geografia [22]
Scienze politiche [22]
Temi generali [20]
Medicina [15]
Religioni [17]

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] H. Mansfield, Descriptive Catalogue of Etchings and Drypoints of J. A. McN. W., Chicago 1909; E. G. Kennedy, The Etched Work of W., New York 1910; F. N. Levy, Catalogue of Paintings in Oil and Pastel by J. A. McN. W., Metropolitan Museum, ivi 1910; D ... Leggi Tutto

Sellars, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sellars, Peter Valentina Venturini Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] aver collaborato con il Wooster Group, S. è passato al cinema con J.-L. Godard (Le Roi Lear, 1987) e con B. Moyers Sellars rehearses Figaro, in Tulane drama review, 1991, pp. 52-58. F. Maurin, Scène, mensonge et vérité, in Théâtre-Public, genn.-febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DON GIOVANNI – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

WHITTIER, John Greenleaf

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTIER, John Greenleaf Kenneth McKenzie Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] of Freedom, 1846; Snow-bound, 1866; The Tent on the Beach, 1867; Ballads of New England, n869; At Sundown, 1890. Bibl.: B. Perry, J. G. W., a sketch of his life with selected poems, Boston 1908; S. T. Pickard, Life and Letters of W., 1907. Altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTIER, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA CALCIO maschile 1. Upton Park F.C. GBR 2. Union des Mackintosh AUS 3. Crittenden Robinson USA 5. J. Pederzoli ITA TIRO A VOLO piattello - fossa Timofey Skriabin URS pesi gallo maschile 1. Kennedy McKinney USA 2. Alexander Khristov BUL 3. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Geist. d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et , 1963, p. 187 ss. India, Afghanistan e Pakistan: J. Kennedy, Ancient Indian Trade, in Journ. Royal Asiatic Soc., 1898; ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] alla famiglia anche la madre vedova di Nina, Venturina F.: con due neonati da accudire, può essere che fosse merito anche Liam Kennedy-Edoardo Otranto-Lucia Pozzi 1999, pp. 53-73. 151. C.G. Pooley-J. Turnbull, Leaving Home, pp. 416-419. Il dato ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] giorni fu quindi assegnata la stessa lettera F, senza alterare il resto dell'anno Minard, 1973. Kennedy 1987: Kennedy, Edward S. - Kennedy, Mary H., , 1996, pp. 244-280. Toomer 1968: Toomer, Gerald J., A survey of the toledan tables, "Osiris", 15, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] e la traduzione in spagnolo, per opera di J.A. Banqueri (1802), del trattato agronomico Vigilanus (Escorial d I-2, f. 12v), scritto nel 976 da ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Philadelphia 1978, pp. 392-394. 45 Vedi supra. 46 J. Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: cit., pp. 20-23. 50 F. Dabell, riassunto in Fra Carnevale: un artista, cit., p. 274. 51 R.W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in Ant. Class., xxxiv, 1965, p. 5 ss.; H. F. Mussche, J. Bingen ecc., Thorikos, I, Bruxelles 1968; C. Anti-L. t.: C. Watzinger-Th. Wiegand, P., Berlino-Lipsia 1921, p. 29 A. B. Kennedy, P., Londra 1925, p. 60; A. Kammerer, P. et la Nabatène, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali