• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [71]
Storia [52]
Arti visive [43]
Economia [30]
Cinema [27]
Geografia [22]
Scienze politiche [22]
Temi generali [20]
Medicina [15]
Religioni [17]

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] tr. it.: Lombard street, Torino 1986). Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and capitalism, Baltimore, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958. Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] non prevedeva il caso del reato politico, nel periodo del governo di F. Parri l'alto commissario per le sanzioni contro il fascismo, P. grazie all'incarico di consulenza legale ricevuto da J.P. Kennedy, che era stato per un periodo suo collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1980, pp. 251-269; J.-F. Jarrige, The Antecedents of Civilization in the Indus Valley, in Scientific , Imagination and Archaeological Reconstruction, in K. A. R. Kennedy, G. L. Possehl (ed.), Studies in the Archaeology ... Leggi Tutto

ORGAS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGAS, Annibale Rodobaldo Tibaldi ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] in Quadrivium, XXIII (1982), 1, pp. 95-97; Th.F. Kennedy, Jesuits and music: the European tradition 1547-1622, diss., Universalität der Musik, Laaber 2007 (Analecta Musicologica, 38), p. 304; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, p. 374; ... Leggi Tutto

Memorias del subdesarrollo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Memorias del subdesarrollo Gualtiero De Marinis (Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] viene assolto. 22 ottobre 1962: in televisione John F. Kennedy annuncia l'isolamento di Cuba. È la crisi che du sous-développement, in "Positif", n. 165, janvier 1975. J. Burton, 'Memories of Underdevelopment' in the Land of Overdevelopment, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] cinematografico avevano ricevuto l'approvazione di John F. Kennedy, all'epoca Presidente degli Stati Uniti The Manchurian Candidate, in "Films and filming", n. 3, December 1962. P.J. Dyer, The Manchurian Candidate, in "Sight & Sound", n. 1, Winter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

Duck Soup

Enciclopedia del Cinema (2004)

Duck Soup Andrea Martini (USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] ), Louis Calhern (ambasciatore Trentino), Edgar Kennedy (venditore ambulante), Edmund Breese (Zander), Firenze 1980. M.-E. Nabe, Soupe aux anars, in Leo McCarey. Le burlesque des sentiments a cura di B. Bénoliel, J.-F. Rauger, Paris-Milano 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRATELLI MARX – SCENEGGIATORI – HANS DREIER – LEO MCCAREY – VAUDEVILLE

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] "American Cinematographer", n. 7, July 1982. H. Kennedy, 21st Century Nervous Breakdown, in "Film Comment", n. 'Do Androids Dream of Electric Sheeps?', a cura di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991. F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995. P.M. Sammon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

frontiera

Dizionario di Storia (2010)

frontiera Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi. Il concetto di frontiera negli [...] ’America, secondo la fortunata teoria avanzata da F.J. Turner nel 1893, la f. è un elemento naturale che condiziona l’attività Novecento, il futuro presidente degli USA John F. Kennedy, nel discorso di accettazione della candidatura presidenziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] poetiche. Un’importante antologia, New Provinces (1936), raccolse le poesie della nuova generazione (F.R. Scott, L. Kennedy, A.M. Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali