• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Chimica [9]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] è un elemento molto scarso nella litosfera e idrosfera: J. H. L. Vogt, F. W. Clarke e H. S. Washington calcolano che 4033.18 rispettivamente. Bibl.: L. Gmelin e K. Kraut, Handbuch der anorg. Chemie, IV, Heidelberg 1924; J.W. Mellor, A compr. treatise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] cristalli cubici, generalmente con habitus ottaedrico, di allume d'indio e cesio. Bibl.: Gmelin Kraut, Handbuch der anorganischen Chemie, IV, 1, Heidelberg 1911; J. W. Mellor, A comprehensive treatise of inorganic and theoretical chemistry, V, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

GRAHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Thomas Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato a Glasgow il 20 dicembre 1805, morto a Londra il 16 settembre 1869. Insegnò dapprima chimica nella città natale, poi dal 1837 al 1855 all'University [...] sostanze in cristalloidi e colloidi sia stato preceduto da F. Selmi, tuttavia la larghezza e la precisione delle sue degli acidi polibasici nella forma poi esposta da J. Liebig. L. Gmelin e J. J. Berzelius non erano riusciti a fare una distinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, Thomas (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3. Charles Gmelin GBR 800 m maschile 1. Edwin Flack AUS USA CALCIO maschile 1. Upton Park F.C. GBR 2. Union des Mackintosh AUS 3. Crittenden Robinson USA 5. J. Pederzoli ITA TIRO A VOLO piattello - fossa ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Robert Boyle, London, A. Millar, 1744, 5 v. (2. ed.: London, J. and F. Rivington, 1772, 6 v.). ‒ Boyle, Robert, The works of Robert Boyle, edited Martin Rommey, 1694 (altra ed. in: Gmelin, Johann Georg, Sermo academicus de novorum vegetabilium post ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] della tradizione di Tiedemann e Gmelin, ma anche dal fatto the spinal nerves, selected and arranged by Paul F. Cranefield, Mount Kisco (N.Y.), Futura, 1974 history of American medicine, edited by Morris J. Vogel and Charles E. Rosenberg, Philadelphia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] videoartisti, oltre a casi come quello del tedesco Felix Gmelin, che sempre più si rivolge al cinema facendolo dialogare formati, Roma-Bari 2006. F. Monico, Il dramma televisivo. L’autore e l’estetica del mezzo, Roma 2006. J. Aumont, Moderne? Comment ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] un caso limite. Ancora nel 1848 Leopold Gmelin (1788-1853), uno dei maestri di Wöhler the life sciences, edited by Charles Galperin, Scott F. Gilbert and Brigitte Hoppe, Turnhout, Brepols, Rocke 2000: Rocke, Alan J., Organic analysis in comparative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] , Solmi, Barbi, Nardi, Gmelin, Von Richthofen, Töpfer, Singleton in The World of D., a c. di S.B. Chandler e J. A. Molinaro, Toronto 1966, 117-127; G. Getto, Il c I dell'Inferno, in Nuove Lett. I 1-16; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C ... Leggi Tutto

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] " (da F. Dornseiff e J. Balogh), " opera d'immaginazione " (Marigo), " invenzione della fantasia " (F. Di Capua): Napoli 1945 (poi in Scritti minori, II, Roma 1959, 252-355); H. Gmelin, D. und die römischen Dichter, in " Deutsches D. Jahrbuch " XXXI- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali