PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] e contrabbasso, op. 4), la Sonata per violino e pianoforte in Si minore (op. 8), quattro liriche per canto e pianoforte (Chanson d’automne, La lune blanche , Firenze 1994, pp. 431-452; J. Streicher, Opera buffa e commedia dell’arte in Boito, ibid., ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] buffi del repertorio italiano così come la musica di J.S. Bach, G.Fr. Händel e W.A. Mozart.
Recatosi a Berlino con la 1875); Pourquoi?, romanza, Paris s.d.
L'ultimogenita del M. e della Graumann, Blanche (Parigi, 4 apr. 1863 - Londra, 15 dic. 1940), ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] versione che era stata rifiutata dall’Opéra nel 1785) e La blanche haquenée per l’Opéra-Comique (22 maggio 1793). pp. 428 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, Paris 1854, pp. 103 s.; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, L’Académie ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] J. B. Ch. Vial e A. H. J. Mélesville); Le Passage du régiment (ibid., 1832, ma secondo il Manferrari, 15 nov. 1828; libretto di Ch. A. B. Sewrin); inoltre, alcune opere inedite (citate dal Fétis), tutte rappres. all'Opéra-Comique di Parigi: Blanche ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] ott. 1604); "maitre pottier en poterie blanche"; "potier sculpteur" (17 ott. e di blu (ill. in Fourest, 1966).
Fonti e Bibl.: A. Jacquemart, La faïence. Les faïenciers et les émailleurs de Nevers, in Gazette des Beaux-Arts, VI (1864), pp. 374 s.; J ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] il soprano statunitense Blanche Roosevelt, «la voce - M. Conati, Parma 1978, 20142, ad ind.; J.A. Hepokoski, Verdi’s composition of “Otello”: the Act Parma 1994, ad ind.; M. Conati, Verdi. Interviste e incontri, Torino 2000, ad ind.; G. Grasso, R ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] e Ormondo Maini. Una eco di queste esecuzioni e dell’approvazione di Verdi si trova nell’intervista rilasciata dal compositore nel 1875 a Blanche univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 3; L. Riemens - K.J. Kutsch, Grosses ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] ", "Dominique de la maison blanche" (Ca' bianca). Tali historia..., Basileae 1563, pp. 205 s.;J. Crespin, Histoire des martyrs..., s. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Bologna 1938, p. 143; A. Casadei, Per ...
Leggi Tutto