• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [49]
Arti visive [24]
Cinema [24]
Letteratura [13]
Musica [11]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Teatro [8]
Geografia [6]

FILIPPO II Augusto, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO II Augusto, Re di Francia M. Mihályi F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] alla città, fu la prima eretta da F. (tra il 1190 e il 1202), con un formidabile torrione, a quattro piani tutti coperti construction, BMon 116, 1958, pp. 243-265; J. Vallery-Radot, La Tour Blanche d'Issoudun (Indre), in Château-Gaillard I, "Colloque ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO IL BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] e E e alla fine del sec. 11° e e e dai e e e è e l'altro (con storie dell'Antico e del Nuovo Testamento) tra il cornicione e è più ricca e e è e e gli inizi del 12°; quelli della Chapelle d'Angillon, di Vèvre e e Blanche di Issoudun); il più importante è e e E. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

BOURGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURGES A. Prache (lat. Avaricum) Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] cattedrale, cripta) e probabilmente del gruppo scultoreo di Notre-Dame-la-Blanche (cattedrale, cappella , Bourges cathédrale Saint-Etienne. Bibliographie, CAF 94, 1931, pp. 9-16; J. Vallery-Radot, Eglise Saint-Pierre-le-Guillard, ivi, pp. 17-38; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIUDIZIO UNIVERSALE – GREGORIO DI TOURS – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

ARCHETTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHETTI, Giovanni Andrea Lajos Pàsztor Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] allo stesso A.; l'autore è invece mons. Gioacchino Tosi (cfr. J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772-1785). Un la Russie-Blanche. Les Jésuites de Russie, 1772-1784, Paris 1872; P. Capponi, Memorie storiche della Chiesa Ascolana e dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHETTI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano) Aldo Settia Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] più vicini per tempo e luogo, affermano che Manfredi nacque "ex filia domine Blanche filie quondam marchionis Lancie"; Taurinorum 1848, coll. 1573 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – BEATRICE DI SAVOIA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Bianca (2)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] (1939; Via col vento) di Victor Fleming, e per quella sofferta e intensa di Blanche in A streetcar named desire (1951; Un tram R.F.R. Barker, The Oliviers. A biography, London 1953. J.R. Taylor, Vivien Leigh, London 1984. A. Walker, Vivien. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

CAPPIELLO, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPIELLO, Leonetto BBossaglia Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] , Nos actrices, per le edizioni della Revue blanche, con prefazione di Marcel Prévost. L'anno oeuvre, Paris 1946 (con prefazione di J. Cocteau, numerose riproduzioni, elenchi delle persone "caricaturate" e delle opere nelle collezioni pubbliche); L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LÉONIDE MASSINE – LEGION D'ONORE – SACHA GUITRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] 1972), in cui è una donna divisa tra istinti sessuali, animaleschi e omicidi, e in Touche pas la femme blanche (1974; Non dell'omicidio del marito. Bibliografia E. Neuhoff, Catherine Deneuve, Paris 1980; P. Barbier, J. Moreau, Catherine Deneuve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] , La mouche blanche. Fu inoltre autore di melodie e duetti su testo italiano pubblicate a Napoli e a Parigi, di in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 267 (per Giulio); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, pp. 206 s.; C. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] dal cibo e dal sesso fino a morirne; sempre per Ferreri fu il generale Terry in Touche pas la femme blanche (1974; Non in J'embrasse pas (1991; Niente baci sulla bocca) di André Téchiné ha ricoperto il ruolo di un omosessuale e, successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali