MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] e C. Marianecci, visti all’opera intorno al maestro da G. Dupré (Pensieri sull’arte e ricordi autobiografici, Bari 1966, p. 235). d’altare, affidate tra gli altri a E. Pollastrini e J.F. Overbeck. Anche in tali circostanze il M. realizzò pitture ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Annunziata, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 226 s.; J. Pope-Hennessy, Luca Della Robbia, Oxford 1980, ad ind.; G. Marchini, M. di B. a Ragusa, in ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] s. e in Padova, VIII 19621, 4, pp. 36-41; M. G. Ciardi Dupré, in Paragone, XIII[1962], n. 151, pp. 62s.); A. Sartori, L'armadio del Santo e B. B., in Il Santo, II(1962), pp. 32ss.; J. Pope Heimessy, It. bronze statuettes, I, in The Burl. Magaz., CV ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny. Sullo scorcio del 1828 il C. compì un viaggio che assegnò la medaglia d'oro allo scultore italiano Dupré ed incise in diciotto giorni, da un disegno di ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Italia su frontali di cassoni.
Bibl.: P. Durrieu, J.J. Marquet de Vasselot, Les manuscrits à miniatures des Héroïdes storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 177-183; ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] nel corso di una valutazione diagnostica. Alla fine del 19° secolo, S.J.M. Ganser (1898) descrisse la sindrome, che porta il suo nome, e avvicinò tale condizione clinica alla mitomania di E. Duprè. L'anno seguente venne descritto il caso di una ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] , Notizie dei professori del disegno.... VI, Firenze 1820, pp. 221-246; J. Doria, La chiesa di San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10 , Genova, 1959 (con bibl.); M. G. Ciardi Dupré, La prima attività dell'Ammannati scultore, in Paragone (1961 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, IV, 2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1909-11, pp. 1175 s., 1180, 1186 et d'histoire, LX (1948), pp. 153-179; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popoloalla signoria pontificia, Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] quadrato" ispirati al virtuosismo settecentesco: Les élèves de Dupré (Petipa, musica A. Vizentini, Delibes et al nom mire (Nel mondo del teatro), Sankt-Peterburg 1899, ad nomen; V.J. Svetlov, Terpsichora, Sankt-Peterburg 1906, pp. 288-293; P. Cambiasi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Mussini ai moti del Quarantotto, la scuola passò per breve tempo a G. Duprè, che accolse il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno attivi in Francia e in Inghilterra (C. Duran e J.S. Sargent su tutti) sono le principali cause del successo ...
Leggi Tutto