• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [34]
Storia [27]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Economia [16]
Biografie [14]
Diritto [11]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [9]

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLURGIA Giuseppe Violi (XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452) Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] I. Guthrie, Engineering in process metallurgy, Oxford 1989; I.J. Polmear, Light alloys: metallurgy of the light metals, New Research Council Canada and ASM's 1990 Conference, a cura di J. Masounave e F.G. Hamel, Chicago 1990; Evolution and ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – MATERIALI COMPOSITI – BORURAZIONE – OSSIDAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] cancelli e cancellate originali, come quelle del Brandt. Anche altre nazioni (Germania, Austria, Inghilterra di Toledo e di Siviglia. (V. tavv. CLXI a CLXVI). Bibl.: J. Labarte, Hist. des arts industriels, Parigi 1864; Jousse, De la fidèle ouverture ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – COSIMO FANZAGO – VIOLLET-LE-DUC – TABERNACOLO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, August Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, August Wilhelm von Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] und Friedrich Schlegel im Briefwechsel mit Schiller und Goethe a cura di J. Körner e E. Wieneke (Berlino 1926) e ancora a cura Berlino 1894; O. Brandt, A. W. v. Sch. Der Romantiker und die Politik, Stoccarda 1919; J. Körner, Romantiker und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

ARMINIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] Bertius), Leida 1609 (e premessa alle opere); C. Brandt, Historia vitae Arminii, 2ª edizione a cura di J. L. Mosheim, Brunswick 1725; J. Nichols, The life of A., Londra 1843; J. H. Maronier, J. A., Een biographie, Amsterdam 1905; Rogge, in Realencykl ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – PELAGIANISMO – TEODORO BEZA

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] alla campagna elettorale del 1972 a favore di Brandt. Il distacco dalla precedente maniera è chiaramente ; Der Schriftsteller H. Böll, a cura di W. Lengning, Colonia 19734; W. J. Schwarz, Der Erzähler H. Böll, Berna 19733; In Sachen Böll, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATE – BERLINO – FIRENZE – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] fr. B. a Ratisbona sermones ad religiosos XX, Monaco 1882; J. Strobl, in Sitzungsberichte der Wiener Ak. d. Wissenschaften, LXXXIV ( di Fr. Pfeiffer e J. Strobl, voll. 2, Vienna 1862-1880. In tedesco moderno ed. di Brandt, Lipsia 1924. Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] realizzazione prima con gli Ostverträge del governo di W. Brandt, poi con la conferenza di Helsinki per la sicurezza politiche: M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), Milano 1969; J. Dornberg, Brežnev. La maschera del potere, Roma 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: PODGORNYJ – HELSINKI – CHRUŠČËV – VIETNAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] , Comic. Attic. Fragm., Lipsia 1880, I, 700; P. Brandt, Corpusculum poesis epicae gr. ludibundae, Lipsia 1888, I, pp. 37 De praec. parod. homer. script. apud Graecos, Gottinga 1833; B. J. Peltzer, De parod. Graec. poësi et de Hippon. Hegem. Matr. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

FALKE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato a Lubecca l'11 gennaio 1853, morto a Grossborstel presso Amburgo l'8 febbraio 1916. Prima libraio, poi maestro di pianoforte, fu incoraggiato alla poesia da D. Liliencron. I romanzi [...] il Voll slied e in parte i romantici, soprattutto J. Eichendorff, hanno una loro semplicità commossa, che spiega come . F. als Lyriker, Lipsia 1908; F. Castelle, G. F., Lipsia 1910; O. L. Brandt, G. F., Amburgo 1917; H. Spiero, G. F., Brunswick 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – AMBURGO – LUBECCA – LIPSIA

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] A. de, L'ancien régime et la révolution (1856) (a cura di J.-P. Mayer), Paris 1967. Toynbee, A., Cities on the move, London 1970 , in Social justice (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962. Wade, H. W. R., Towards administrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali