• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [34]
Storia [27]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Economia [16]
Biografie [14]
Diritto [11]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [9]

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] mobili, in ferro e cemento, utilizzabili in orticoltura» (J.-L. Bosc, J.-M. Chauveau, J. Degenne et al., Joseph Monier et la naissance du Reynaud (Traité d’architecture, 1860), di Eduard Brandt (Lehrbuch der Eisen-Constructionen, 1871), di Luigi ... Leggi Tutto

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] 316, 5827, pp. 998-1002. C. Hauert, A. Traulsen, H. Brandt et al., Via freedom to coercion. The emergence of costly punishment, «Science», 2007, 316, 5833, pp. 1905-07. E. Hermann, J. Call, M.V. Hernández-Loreda et al., Human have evolved specialized ... Leggi Tutto

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] À propos de la conlatio equorum dans le Code Théodosien, in Latomus, 29 (1970), pp. 988-1025; H. Brandt, Zeitkritik in der Spätantike, cit., pp. 61-87; J.-M. Carrié, Observations sur la fiscalité du IVe siècle pour servir à l’histoire monétaire, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] particolarmente importante della politica danese, scomparsi ormai Struensee e Brandt e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più con molti di loro, naturalisti e letterati, soprattutto J. Langebek, "che io ho sempre chiamato il Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] VI (QuadAEI, 8), Roma 1984, p. 358 ss. (sul presunto molo repubblicano rinvenuto in corrispondenza dell'ansa del Fiume Morto); J. R. Brandt, Ostia, Mintumo, Pyrgi. The Planning of Three Roman Colonies, in ActaAArtHist, V, 1985, p. 25 ss.; M. Carta, I ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] da Palestrina, ibid., pp. 81-90. S. Gatti, Praeneste. Contributo per la conoscenza dell’area urbana della “città bassa”, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventòs - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti del Convegno di Studi sul Lazio e la Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] non è stata priva di leaders autorevoli quali Adenauer, Brandt, Schmidt, Kohl, ma non può in alcun modo 1964). Mercadante, F., La democrazia plebiscitaria, Milano 1974. Mommsen, W.J., Max Weber und die deutsche Politik, 1890-1920, Tübingen 1974 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] Excavations at Kangavar, in AMI, XVI, 1981, pp. 69-93; E- J. Keall, Qal'eh-i Yazdigird. An Overwiew of the Monumental Architecture, in Iran RA, 1977, pp.- 253-274; E. Klengel-Brandt, Die Terrakotten aus Assur im Vorderasiatischen Museum Berlin, ... Leggi Tutto

RIARIO SANSONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SANSONI, Raffaele Michele Camaioni RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario. La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , Edizione nazionale delle Opere, V, t. III, 1503-1504, a cura di J.-J. Marchand - M. Melera - Morettini, Roma 2005, pp. 293, 301, 305 , in Giovinezza di Michelangelo, a cura di K. Weil-Garris Brandt - C. Acidini Luchinat, Firenze 1999, pp. 143-148; P ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SANSONI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] Ν. Lamboglia, in Forma maris antiqui, X, 1973-74, pp. 60-64; J. P. Oleson, Underwater Survey and Excavation in the Port of Pyrgi (Santa Severa) schiavistica, I, Bari 1981, pp. 407-411; J. R. Brandt, Ostia, Mintumo, Pyrgi. The Planning of Three Roman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali