• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [34]
Storia [27]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Economia [16]
Biografie [14]
Diritto [11]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [9]

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Mediterranean (a cura di R. King, P. De Mas e J. Mansvelt Beck), Brighton-Portland: Sussex Academic Press, 2001, pp. : Società Geografica Italiana, 1998, pp. 297-316. Brandt, C. J., Thornes, J. B. (a cura di), Mediterranean desertification and land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , cit., pp. 349-380. 36 Oros., hist. VII 26,5. Cfr. H. Brandt, Die Tetrarchie in der Literatur des 4. Jhs. n. Chr., in Die Tetrarchie, cit d’antiquité tardive offertes à L. Cracco Ruggini, éd. par J.M. Carrié, R. Lizzi Testa, Turnhout 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] philosophy, "Osiris", 10, 1952, pp. 412-541. Brandt 1928: Brandt, Frithiof, Thomas Hobbes' mechanical conception of nature, transl Newton, Milano, Feltrinelli, 1971). Dobbs 1975: Dobbs, Betty J. Teeter, The foundations of Newton's alchemy or, 'The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] München 1971. Frankena, W., The concept of social justice, in Social justice (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962. Gierke, O. von, Johannes Althusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien; zugleich ein Beitrag zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] meglio utilizzare in maniera molto cauta. Bibliografia A. Rogers, B. Maddox, J. Millican et al., A re-defining post-literacy in a changing world, : ethnographic perspectives, London-New York 2001. D. Brandt, K. Clinton, Limits of the local: expanding ... Leggi Tutto

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27-39; J. Gudiol i Ricart, A Note on the Lintel of St.-Genis-des-Fontaines, Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggebrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] der Vasensammlung König Ludwigs in der Pinakothek zu München, Monaco 1854; J. Sieveking-R. Hackl, Die Königl. Vasensammlung zu München, Monaco veda Bayerische Kulturpflege, p. 14; E. Brandt, Antike Gemmen in deutschen Sammlungen - Staatliche ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] negli affreschi del Salone in Padova, Padova 1924; P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, 2 voll., Leipzig Lehmann, The Dome of Heaven, ArtB 27, 1945, pp. 1-27; J. Caro Baroja, Representaciones y nombres de meses, Príncipe de Viana 7, 1946 ... Leggi Tutto

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] it.: La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna 1983). Brandt, U., Köhler, B., Norm und Konformität, in Handbuch (tr. it.: La cultura del narcisismo, Milano 1981). Levine, J.M., Pavelchak, M.A., Conformità e obbedienza, in Psicologia sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] V-VI, 1970-1971, pp. 325-389; E. Klengel-Brandt, Siegelabrollungen aus dem Babylon der Spätzeit, in OA, VIII, the Seleucid Period, in JNES, XXXVIII, 1979, pp. 195-197; G. J. P. McEwan, Priest and Temple in Hellenistic Babylonia, Wiesbaden 1981 (ree. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali