• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [34]
Storia [27]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Economia [16]
Biografie [14]
Diritto [11]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [9]

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] 1905; M. Jansen, Die Anfänge der F. (bis 1494), Monaco 1907; J. Strieder, Jakob F. der Reiche, Lipsia 1926; Reinhardt, Jakob F. 1494-1525) und seine Standeserhöhung, Monaco 1913; O. Brandt, Die F., Geschichte eines deutschen Handelshauses, Jena 1928; ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] loro contenuto, è resa anche più ardua. Bibl.: Oltre alle introduzioni alle edizioni e traduzioni dei testi, v. A. J. H. W. Brandt, Die mandäische Religion, Lipsia 1889; id., Die Mandäer, ihre Religion und ihre Geschichte, Amsterdam 1915 (Verhand. Ak ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] comitato di filologi, voll. 10, Amsterdam 1927-37 (fondamentale); H. C. Diferee, De volledige werken van J. v. d. Vondel, voll. 7, Zeist 1928 segg.. Bibl.: Biografie: G. Brandt, Leven van V., Amsterdam 1682 (riedito da Hoeksma, ivi 1905); Baumgartner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] G. Colonna, F. Melis, M.P. Baglione, in Santuari d'Etruria, catalogo della mostra di Arezzo, Milano 1985, pp. 127 ss.; J. Rasmus Brandt, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, s. 2, 5 (1985), pp. 65 ss.; F. Coarelli, Il Foro Boario ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] poi da J. P. Heuschkel a Hildburghausen, da Michael Haydn (il fratello di Joseph) a Salisburgo, da J. N. Kalcher alle traversie procurategli dal suo matrimonio con la cantante Karoline Brandt. Fonda allora una scuola musicale, in Stoccarda, subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] zeitgenössischen Dokumenten, Monaco 1956; O. Kamm, Oskar Kokoschka und das Theater, Vienna 1958; R. Brandt, Figuration und Komposition in den Dramen Oskar Kokoschkas, Monaco 1967; J. P. Hodin, Oskar Kokoschka. Sein Leben, seine Zeit, Magonza 1968; G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] dove il R., vedendo che l'ammiraglio J. Bankert era assalito dall'ammiraglio francese J. d'Estrées, lasciò al giovane Tromp l Olanda e sepolta nella chiesa nuova di Amsterdam. Bibl.: G. Brandt, Het Leven en Bedrijf van den heere M. de R., Amsterdam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

WALSCHAP, Gerard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALSCHAP, Gerard René F. Lissens Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] K. Elebaers, De romankunst van Gerard Walschap, Diest 1942; J.C. Brandt Corstius, Gerard Walschap, Bruxelles 1960; A. Westerlinck, Gesprekken in C. Walschap, Album Gerard Walschap, Anversa 1986; J. Borré, Biografie Gerard Walschap, Bruxelles 1987; K. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALSCHAP, Gerard (1)
Mostra Tutti

SKELTON, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SKELTON, John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato intorno al 1460 probabilmente a Diss (Norfolk), morto nell'abbazia di Westminster il 21 giugno 1529. Si laureò a Cambridge nell'anno 1493. Fino al [...] A. Barclay aveva fatto del Narrenschiff di S. Brandt. Se in questo poemetto domina ancora il tipico allegorismo collected and newly published, Londra 1568, ristampate nel 1736; Works of J. S.; with Notes and some account of the author and his ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKELTON, John (1)
Mostra Tutti

GEIJERSTAM, Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJERSTAM, Gustaf af Giuseppe Gabetti Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] En landlig comoedia om Jan Anders och Lars Anders, Una commedia campestre su J. A. e L. A., 1894; Per Olsson och hans käring, . Thora, 1909; Karin Brandts dröm, Il sogno di Karin Brandt, 1904) siano forse più schietti. Scrittore di spontanea e fresca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali