SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] notes by Edwin Cannan, Oxford 1896. Altre biografie: A. Delatour, A. S., sa vie, ses travaux, ses doctrines, Parigi 1886; R. B. Haldane, Life of A. S., Londra 1887; J. Rae, Life of A. S., ivi 1895 (la più completa). Cfr. inoltre: W. v. Skarzynski, A ...
Leggi Tutto
Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, opera per una promozione e diffusione della visione economica liberale classica e del libero mercato. L’istituto svolge un’attività ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Michelagnoli
Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò nel 1737 e seguì con particolare interesse i corsi di filosofia morale di F. Hutcheson. Dal 1748 al 1751 ... ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo inglese (Kirkcaldy, Scozia, 1723-Edimburgo 1790). Dopo gli studi nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell’univ. di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del duca di Buccleuch, del quale ... ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista scozzese (Kirkaldy, contea di Fife, 1723 - Edimburgo 1790). Compiuti i primi studi a Kirkaldy, frequentò l’univ. di Glasgow, dove ebbe modo di seguire i corsi di filosofia morale di Hutcheson. Conseguita la laurea, completò la sua formazione universitaria a Oxford. Tra il 1748 ... ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca di Buccleuch, del quale ... ...
Leggi Tutto
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento e la diminuzione della ricchezza complessiva di un paese. Affrontò in maniera sistematica i processi ... ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1998; C. Décobert - J.-Y. Empereur (edd.), Alexandrie médiévale, Le Caire 1998; C. Haldane Ward, Sadana Island Shipwreck: -Abouseif, Islamic Architecture in Cairo. An Introduction, Cairo 1989; B.M. Alfieri, s.v. Cairo, in EAM, IV, 1993, pp. 49-62 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] due conservate a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Haldane, 1983, nrr. 4-5). Sempre a Londra (Vict Asia. 14th-16th Centuries, a cura di B. Gray, Paris 1979, pp. 59-65 S. Khemir, Las artes del libro, in Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] feto (effetti Bohr e Haldane). Alla nascita le concentrazioni di in alcuni casi può richiedere un taglio cesareo.
b) Preeclampsia. L'ipertensione complica dal 7 al 10 ed. S.M. Shnider, G. Levinson, Baltimore, Williams and Wilkins, 1987.
J.A. Clements ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] a vagliare l'ipotesi di Oparin-Haldane fu effettuato da Miller e Urey così un tioestere (R−S−CO−R′). L'importanza di tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di 528-529.
Mojzsis 1996: Mojzsis, Steve J. e altri, Evidence for life on ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di produzione della G. B., la Paul's Animatograph Works, e fino diretti, e Jane shore (1915) di Bert Haldane e F. Martin Thornton, ambientato durante la stelle stanno a guardare), dal romanzo di A.J. Cronin. Nel campo del thriller la personalità ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] e dei bufali, che non s'incrociano. Vi è un'amissia di Brassica sativa con B. oleracea, di Triticum vulgare sesso. Haldane, raccogliendo Vererbungslehre in der Zoologie seit 1900, Jena 1914; J. P. Lotsy, Evolution by means of hybridisation, ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] , che si riannodano alla missione Haldane, per un accordo navale anglo-tedesco 1912, con le quali i due governi s'impegnavano a "concertarsi" in caso di crisi 1912, voll. 6, Parigi 1905-12. - b) Memorie; J. Caillaux, Agadir, Parigi 1919; G. Stresemann ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] scozzese risvegliato Robert Haldane nel 1816. -Vluyn 1979, pp. 181 segg.; cfr. anche S.J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 205-226; G.B. Watts, The Waldenses of Valdese, Valdese 1965. Sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] divinità», come scrive il biologo John Burdon Sanderson Haldane nel suo Daedalus, or Science and the quest’umanità di serie B. Allevati in un 1996 (trad. it. Milano 1997).
J. Turney, Frankenstein’s footsteps: science, genetics and popular culture ...
Leggi Tutto