COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] LXXXXVIIII, CIII, CX, CXIIII-CXVII; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de autores españoles, a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] su una solida conoscenza di autori come F. Fénelon, J.B. Bossuet, J.J. Duguet, e su una fitta rete di relazioni, di fargli trascurare gli studi e le ricerche di storia naturale. A Madrid frequentò i noti botanici C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] statuale di ampio respiro. Dal 1712 presente stabilmente a Madrid, dall'anno successivo nominato incaricato d'affari del duca In questa situazione l'incidente dell'arresto dell'inquisitore spagnolo J. Molinéz a Milano funse da mero pretesto per far ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] De Cesaris e B. Oriani, L. Spallanzani, J. Banks, J.-J. de Lalande, H.W. Dalrymple. Egli sovrintese Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto in varie lingue: si ricordano qui: ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] per sé e per il marito. Grazie all'azione del maresciallo A.M. de Noailles e di J.-B. de Durfort, duca di Duras, ambasciatore francese a Madrid, le corti interessate avviarono trattative, ma solo nel 1754 Ferdinando VI acconsentì a elargire a Parma ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] . col testo latino e trad. inglese dei Lok, Londra 1625); De orbe novo Petri Martyris Anglerii..., trad. spagnola di J. T. Asensio, Madrid 1892; De Orbe novo de Pierre Martyr d'Anghiera, trad. francese di P. Gaffarel con note e commentari, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] .
Approdato in Francia, grazie al celebre astronomo D. J. F. Arago fu assunto come ufficiale ausiliario del genio funzioni di capo di stato maggiore della capitaneria di Madrid e reprimeva con successo l'insurrezione repubblicana contro il governo ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] Raggiunta Tolone, il G. si diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una A. Altamura, Napoli 1970, pp. 56 s., 211 ss. e passim; J. Howell, A history of the late revolution in the Kingdom of Naples (1652), ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] . 1870 il B. era nominato ministro plenipotenziario a Madrid, donde passava, nel giugno dell'anno successivo, alla 727 ss.; A. Billot, La France et I'Italie…, Paris 1905, passim; J. Trésal, L'annexion de la Savoie à la France (1848-1860), Paris 1913, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Navarra redatta da S. Tramontana. Per il figliodel C., Bernardo Giovanni, notizie in J. Vicens Vives, Fernando el catolico,principe de Aragón,rey de Sicilia,1458-1478, Madrid 1952, ad Indicem, oltre che in A. Boscolo, La politica italiana di Martino ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...